• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
671 risultati
Tutti i risultati [671]
Biografie [83]
Diritto [58]
Storia [56]
Letteratura [39]
Temi generali [40]
Arti visive [40]
Lingua [38]
Fisica [33]
Religioni [32]
Archeologia [26]

Sahel

Enciclopedia on line

(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa. Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica [...] vasta area africana, posta immediatamente a S del Sahara e delimitata approssimativamente dall’isoieta di 250 mm a N e da quella di 500 mm a S, con precipitazioni concentrate in estate; la caratterizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – DESERTIFICAZIONE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – FIUME NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahel (3)
Mostra Tutti

Raft, George

Enciclopedia on line

Raft, George Attore (New York 1901 - Los Angeles 1980). Già ballerino, boxeur, giocatore d'azzardo e gangster, diventò negli anni Trenta e Quaranta l'interprete cinematografico per antonomasia di questi ruoli. Comparve [...] per la prima volta sullo schermo nel 1929 (Queen of the night clubs); tra i film da lui interpretati: Scarface (1932); The bowery (Spavalderia, 1933); The glass key (1935); Each dawn I die (Morire all'alba, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – SCARFACE – NEW YORK

DATTERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato al frutto della palma dattilifera, Phoenix dactylifera L., e per antonomasia nome della pianta. Phoenix (dal gr. ϕοῖνιξ, nome della palma da datteri), genere della famiglia Palme, sottofamiglia [...] Corifoidee, è caratterizzato dal tronco semplice, con foglie pennate a pinne munite di carena rivolta in basso; spadici peduncolati nascenti tra le foglie, ramosi con rami semplici allungati, cinti da ... Leggi Tutto
TAGS: PHOENIX DACTYLIFERA – ISOLE CANARIE – SOTTOFAMIGLIA – MIGIURTINIA – ENDOCARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATTERO (1)
Mostra Tutti

Roncaglia, diete di

Dizionario di Storia (2011)

Roncaglia, diete di Nel Medioevo, assemblee convocate dall’imperatore a Roncaglia, scelta in quanto luogo centrale del regno d’Italia. Le diete di R. per antonomasia sono quelle tenute da Federico I [...] Barbarossa nel 1154 e nel 1158; vi parteciparono vescovi e feudatari tedeschi, rappresentanti dei comuni, giudici e consoli. Nella seconda l’im­peratore rivendicò i diritti regi (➔ ) contro le pretese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – COSTITUZIONI – MEDIOEVO

salmista

Enciclopedia Dantesca (1970)

salmista Maurizio Dardano Con questo termine di origine dotta (latino psalmista, dal greco ψαλμιστής) D. indica sempre il re David (v.). A questa denominazione per antonomasia si affiancano in altri [...] passi varie perifrasi. S. appare nel secondo degli esempi di umiltà scolpiti nel ripiano della prima cornice del Purgatorio: Lì precedeva al benedetto vaso, / trescando alzato, l'umile salmista (Pg X 65); ... Leggi Tutto

applet

Lessico del XXI Secolo (2012)

applet <ä'plet> (it. <àpplet>) s. ingl., usato in it. al masch. invar. – In informatica, applicazione di dimensioni ridotte che svolge un compito specifico. Per antonomasia si intendono le [...] applicazioni scritte nel linguaggio di programmazione Java di Sun, pur essendo stato il termine proposto da Apple Computer con il linguaggio di scripting AppleScript. Generalmente una a. viene eseguita ... Leggi Tutto

LITANTRACE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITANTRACE (dal gr. λίϑος "pietra" e ἄνϑραξ carbone"; fr. houille; sp. hulla; ted. Steinkohle; ingl. coal, bituminous coal) Michele Taricco È il carbon fossile per antonomasia, perché di tutti il più [...] importante per ricchezza di giacimenti, bontà intrinseca e generalità di impiego. Il litantrace è il risultato di uno stadio già assai avanzato del processo di carbonizzazione di sostanze vegetali; ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITANTRACE (11)
Mostra Tutti

LIBRO D'ORO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRO D'ORO Roberto Cessi Fra i registri ufficiali dell'antica repubblica di Venezia molti, di diversa contenenza, portano il nome di Libro d'oro. Ma per antonomasia con tale nome è indicata la raccolta, [...] che era tenuta dall'Avogaria de Comun, per la registrazione dello stato civile dei patrizî, nascite, matrimonî, dal 1500 al 1581. Poiché, dopo l'abolizione del sistema elettivo, dalla fine del sec. XIII, ... Leggi Tutto

SAHARA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAHARA Giuliano Bellezza (XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255) La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] una volta teatro di notevoli cambiamenti. Se negli anni Sessanta e primi anni Settanta l'evento principale era stato la raggiunta indipendenza da parte delle ex colonie, in seguito la politica interna ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ESTRAZIONE DEL RAME – MUTAMENTO CLIMATICO – MASSICCIO DELL'AIR – DESERTIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere Giovanni Bertoglio Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] "la guida del Cervino", in quanto attorno alla sua persona si raccolsero i primi tentativi e la lotta per la conquista del Cervino dal versante italiano, lungo la cresta sudovest. Chiamato alle armi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – LEONE SINIGAGLIA – FELICE GIORDANO – EDWARD WHYMPER – MARIO PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
antonomàṡia
antonomasia antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...
antonomàstico
antonomastico antonomàstico agg. [der. di antonomasia; cfr. gr. ἀντονομαστικός «pronominale»] (pl. m. -ci). – Di antonomasia, che si riferisce all’antonomasia, usato per antonomasia: attributo a.; uso a. di un nome; Urbinate è l’equivalente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali