• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [671]
Storia [56]
Biografie [83]
Diritto [58]
Letteratura [39]
Temi generali [40]
Arti visive [40]
Lingua [38]
Fisica [33]
Religioni [32]
Archeologia [26]

elleni

Dizionario di Storia (2010)

elleni Originariamente nome di una popolazione della Tessaglia meridionale, divenne poi il nome che tutti i greci diedero a sé stessi. Omero usa una sola volta il termine panelleni in un passo assai [...] nome di e. i connazionali incolti, e di non estenderlo a non connazionali. Nell’impero cristiano il nome e. designa per antonomasia i pagani: tale svalutazione del nome e. fece sì che prevalesse in Oriente il nome «romano»; «romani» e non «elleni» si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – TESSAGLIA – ARCHILOCO – BIZANTINI – ISOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elleni (1)
Mostra Tutti

Rivolte e rivoluzioni

Dizionario di Storia (2011)

Rivolte e rivoluzioni Francesco Benigno Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] dal modo con cui è stata concepita la più tellurica e impensabile delle rivoluzioni, non per caso la rivoluzione per antonomasia, la Rivoluzione francese. Di questo cambiamento epocale è spia lo slittamento di senso compiuto dal termine «rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MALVICINI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVICINI, Ruggero Enrico Angiolini Nacque intorno al primo decennio del XIII secolo da un Azzone, morto nel 1213, figlio del conte Guido di Arardo, contraddistinto per primo con l'appellativo di "Filiarardi" [...] principale dei due Malvicini, mentre la parte ghibellina che essi guidarono a Ravenna divenne la pars comitum per antonomasia. I Malvicini trovarono facilmente il favore di Venezia, tradizionalmente interessata a Ravenna e a Cervia, e alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARTIA Antonio Invernizzi La P. è una regione storica non vasta ma di grande importanza, che divenne il nucleo originario dello stato degli Arsacidi, e dalla quale i Romani trassero la denominazione [...] che portarono all'indipendenza le regioni centrasiatiche. Artefici della sua grande fortuna furono però quelli che denominiamo Parti per antonomasia (v. XXVI, p. 418; persia: Storia, XXVI, p. 827), cioè quelle tribù nomadi di stirpe iranica, Parni e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – IMPERO ARSACIDE – VIA DELLA SETA – GRANDI PIANURE – ASIA CENTRALE

armi atomiche e nucleari

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

armi atomiche e nucleari Andrea Carobene Reazioni a catena con conseguenze devastanti Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] , creando un difetto di massa. Questo tipo di bomba è chiamato bomba A, ed è spesso indicata come la bomba atomica per antonomasia. Nella fissione si utilizzano normalmente isotopi di uranio, ossia l’uranio 235 o l’uranio 233, o il plutonio 239. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REAZIONI NUCLEARI – CENTRALI NUCLEARI – UNIONE SOVIETICA – ALBERT EINSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armi atomiche e nucleari (5)
Mostra Tutti

guerriglia

Enciclopedia on line

Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno [...] tattica a quello della politica non manca di produrre pregiudizi ed equivoci. Uno riguarda l’idea che la g. sia per antonomasia ‘l’arma dei poveri’. In realtà, vi hanno fatto ricorso anche le grandi potenze; sia direttamente, in caso d’invasione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GUERRA NON CONVENZIONALE – OPINIONE PUBBLICA – AMERICA LATINA – EUROPA – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerriglia (4)
Mostra Tutti

corsa

Enciclopedia on line

Sport Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza [...] Olimpiadi di Mosca. Tra le donne si è distinta P. Pigni nei 1500 m. La c. rappresenta l’attività sportiva per antonomasia anche a livelli non agonistici; i più recenti studi in campo sportivo e medico confermano che, praticata con le dovute cautele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI PARIGI – RINASCIMENTO – LOS ANGELES – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corsa (2)
Mostra Tutti

LOGOTHETA

Federiciana (2005)

LOGOTHETA BBeatrice Pasciuta Magistratura che nella denominazione ricalca quella di un funzionario della corte bizantina, il logotheta (il termine è letteralmente traducibile con l'espressione 'ordinatore [...] che egli ricoprì una connotazione assolutamente unica, definendo quello di logotheta come l'ufficio politico del Regno per antonomasia, a fronte di una effettiva evanescenza delle mansioni e delle prerogative. A conferma di ciò, si può invocare ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SICILIA – PIER DELLA VIGNA – INQUISIZIONE – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGOTHETA (2)
Mostra Tutti

Il Medioevo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Il Medioevo Giuseppe Galasso Un nuovo paesaggio storiografico La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] concreta in una nuova tradizione storiografica, destinata a una plurisecolare durata: la storia di quello che in Italia sarà, per antonomasia, il Regno, il Reame. Parleremo più avanti di Guarna. Notiamo, intanto che nulla o ben poco si colloca fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIOGRAFIA
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOTTA PER LE INVESTITURE – RICCARDO DI SAN GERMANO – REGNI ROMANO-GERMANICI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Medioevo (6)
Mostra Tutti

BIANCHERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHERI, Giuseppe Carlo Pinzani Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] e riconoscimenti veramente notevoli, al punto di divenire - nel linguaggio corrente dei circoli politici - il "presidente" per antonomasia. Dopo la rielezione del 1887 il B. restò in carica per cinque anni ininterrotti, ottenendo spesso votazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – VITTORIO VENETO – GIURISPRUDENZA – OSTRUZIONISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHERI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
antonomàṡia
antonomasia antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...
antonomàstico
antonomastico antonomàstico agg. [der. di antonomasia; cfr. gr. ἀντονομαστικός «pronominale»] (pl. m. -ci). – Di antonomasia, che si riferisce all’antonomasia, usato per antonomasia: attributo a.; uso a. di un nome; Urbinate è l’equivalente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali