Ordine di Cnidari Antozoi Ottocoralli, detti anche penne di mare. Comprende specie marine coloniali formanti cormi per lo più a forma di penna, costituita da un polipo modificato, che presenta un peduncolo [...] infitto nella sabbia, e porta altri polipi, talora su espansioni laterali. In questi cormi, quasi sempre dioici, si ha dimorfismo: oltre ai polipi normali, si presentano piccoli polipi rudimentali, sterili, ...
Leggi Tutto
Tetracoralli Ordine di Cnidari Antozoi Esascoralli che comprende soltanto forme fossili del Paleozoico, chiamati anche Rugosi per la teca ricca di rughe. Per lo più solitari, raramente coloniali, hanno [...] setti ordinati secondo quattro sistemi. Gli stadi più giovani presentano calici conici, diritti o incurvati, senza alcun accenno di setti, che si formano più tardi. La base originaria dei setti è un esamero, ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Cnidari Antozoi (detti anche Zoantari, Zoantharia) che include gli anemoni di mare e gran parte dei coralli (esclusi i coralli morbidi o Ottocoralli). I setti, e quindi le logge, in cui [...] è diviso il celenteron sono sei o un multiplo di sei. La disposizione dei setti e dei loro muscoli longitudinali determinano simmetria biradiale. La disposizione tipica si riscontra in poche specie allo ...
Leggi Tutto
Ordine di Antozoi della sottoclasse Esacoralli, phylum Cnidari, che comprende le Attinie o Rose o Anemoni di mare. Vivono, tranne poche eccezioni, isolati, nel mare a tutte le profondità, fissati per [...] la base (suola) a scogli, pietre, conchiglie, alghe ecc., o su altri animali. Varie specie vivono in simbiosi con granchi e paguri.
L’ordine comprende numerose famiglie, con molte specie esclusivamente ...
Leggi Tutto
ZOANTACEI
*
. Sottordine di Celenterati Antozoi, dell'ordine Attiniarî, più comunemente indicato col nome di Zoanthidea. Alcuni autori (per es., F. Pax) considerano gli Zoantacei o Zoantidei come un [...] ordine, cui dànno il nome Zoantharia, della sottoclasse Esacoralli. Sono antozoi solitarî o coloniali, formanti cormi semplici, per lo più fissi, che non secernono scheletro proprio, ma ne formano uno con incrostazione di corpi estranei sulla parete ...
Leggi Tutto
Famiglia di Cnidari Antozoi Esacoralli Attiniari; provvisti di muscoli basilari e di cinclidi, con 6 paia di setti completi. Metridium dianthus o garofano di mare, è comune nei mari nordici. ...
Leggi Tutto
(od Ombellulidi) Famiglia di Cnidari Antozoi Octocoralli Pennatulacei. Abissali, formano cormi allungati, dal peduncolo sottile e lungo, con polipi in ciuffo terminale. Ombellula entrinus vive negli oceani [...] Artico e Antartico ...
Leggi Tutto
In zoologia, ordine di Celenterati Antozoi. I polpi hanno simmetria ottamera (8 tentacoli) e formano colonie carnose prive di scheletro, unite da spesso tessuto molle (cenenchima). Vivono in acque litoranee. [...] Nel Mediterraneo si trova la specie Alcyonum palmatum ...
Leggi Tutto
(od Octocoralli) Sottoclasse di Cnidari Antozoi, detti anche Alcionari, comprendente gli ordini: Alcionacei, Elioporidi (o Elioporacei), Pennatulari (o Pennatulacei), Stoloniferi e Telestacei. Marini, [...] generalmente coloniali, hanno colori vivaci; gli individui (zooidi) quasi sempre sono riuniti in cormi, per lo più eretti, spesso simili ad arboscelli ramificati; portano 8 tentacoli pinnati, cavi, otto ...
Leggi Tutto
antozoi
antożòi s. m. pl. [lat. scient. Anthozoa, comp. di antho- «anto-» e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, classe di cnidarî che comprende animali marini, urticanti, con parvenze di fiori e di piante; hanno corpo molle a simmetria raggiata,...
sagarzidi
sagàrzidi s. m. pl. [lat. scient. Sagartiidae, dal nome del genere Sagartia, e questo dal gr. Σαγάρτιοι, nome di un popolo che, secondo Erodoto (VII, 85), combatteva con una sorta di lazo; il riferimento è agli aconzî dell’antozoo]....