• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Zoologia [49]
Sistematica e zoonimi [28]
Biologia [13]
Anatomia comparata [6]
Botanica [6]
Biologia marina [5]
Biografie [4]
Fisiologia comparata [3]
Temi generali [3]
Anatomia morfologia citologia [3]

Heider, Karl

Enciclopedia on line

Zoologo austriaco (Vienna 1856 - Deutschfeistritz, Stiria, 1935), prof. all'univ. di Innsbruck (1894-1918), poi di Berlino (1918-26); ha compiuto ricerche in diversi campi dell'embriologia comparata, e [...] il termine uova a mosaico nei confronti delle uova regolative. Fra i suoi maggiori contributi, quelli sullo sviluppo degli Antozoi, dei Poriferi, degli Insetti, del balanoglosso. È autore di un trattato di embriologia degli Invertebrati (Lehrbuch der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – EMBRIOLOGIA – INNSBRUCK – PORIFERI – ANTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heider, Karl (1)
Mostra Tutti

GASTROVASCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTROVASCOLARE, SISTEMA Pasquale Pasquini . Detto anche sistema celenterico o cavità gastrovascolare, caratteristico dei Celenterati (v.) dove rappresenta la cavità interna del corpo o celenteron. [...] dalla parete del corpo, oppure potendo assumere una maggiore complicazione quando si estende, come nelle Meduse, negli Antozoi, nelle Planarie, in diverticoli, o canali più o meno ramificati. Il sistema gastrovascolare comunica con l'esterno ... Leggi Tutto

BIRADIALE, SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È un caso di simmetria bilaterale, in cui la massima parte degli organi di un animale sono disposti secondo la simmetria raggiata, mentre la presenza di alcuni altri organi simmetrici rispetto a un sol [...] di questi animali, che sono veri bilaterî, con altri a simmetria tipicamente raggiata giustificano l'uso di questo termine. Esempî di animali a simmetria biradiale sono, per esempio, la maggior parte degli Antozoi (v. simmetria; radiale, simmetria). ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOZOI

mesoglea

Enciclopedia on line

Lo strato intermedio della parete del corpo dei Poriferi (spugne) e dei Celenterati. Nelle spugne è una matrice gelatinosa trasparente, di natura probabilmente proteica, contenente cellule libere, o amebociti, [...] , fino a una spessa massa gelatinosa o fibrosa, come nelle scifomeduse. Raggiunge un maggior grado di differenziamento negli Antozoi, dove può avere l’aspetto di un mesenchima con cellule stellate immerse nella matrice gelatinosa o di un tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – COLLENCHIMA – SCIFOMEDUSE – CELENTERATI – MESENCHIMA

cormo

Enciclopedia on line

Botanica Corpo delle piante superiori distinto in tre membri: radice, caule e foglia. Alcuni morfologi intendono per c. solo il fusto con le foglie, altri invece intendevano erroneamente anche il gametofito [...] o fondatore, attraverso un processo di riproduzione agamica (gemmazione). Tali i c. dei Poriferi o Spugne, di alcuni Antozoi, o quelli galleggianti o semoventi dei Sifonofori. Tra gli individui costituenti il c. esiste una divisione del lavoro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – SPERMATOFITE – PTERIDOFITE – SIFONOFORI – CORMOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cormo (1)
Mostra Tutti

CORALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] di 16 m. Può vivere in poca acqua e a pochi centimetri di profondità, come negli acquarî, ma stentatamente. Quanto alla temperatura, questo Antozoo ha il suo optimum fra i 13° e i 16°, ma resiste anche a temperatura più elevata (sino a 20°-22° negli ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – CARBONATO DI MAGNESIO – RIPRODUZIONE SESSUALE – STRETTO DI BONIFACIO – MUSEO DELL'HERMITAGE

meduse e idre

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

meduse e idre Giuseppe M. Carpaneto Tentacoli e trasparenze Meduse e polipi sono animali appartenenti alle classi degli Scifozoi e degli Idrozoi, del phylum Celenterati. In molte specie si alternano [...] vero apparato circolatorio né organi per la respirazione. Mentre coralli e anemoni di mare appartengono alla classe degli Antozoi, idre e meduse fanno parte rispettivamente degli Idrozoi e degli Scifozoi. In questi animali si possono presentare due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – RIPRODUZIONE SESSUALE – BARRIERE CORALLINE – BENVENUTO CELLINI – ANEMONI DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meduse e idre (2)
Mostra Tutti

ATTINIACEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Gli Attiniacei sono quegli Attiniarî (v.) ai quali più propriamente si addice la denominazione di Attinie, Rose, o Anemoni di mare; e che si distinguono per essere sempre in individui isolati, non mai [...] appartengono parecchie centinaia di specie, che, pur serbando il tipo fondamentale dell'ordine Attiniarî e della classe Antozoi, presentano grande varietà di aspetto, di struttura e di abitudini (v. tavole: attinie). Questo sottordine può venire ... Leggi Tutto
TAGS: ANEMONI DI MARE – ATTINIDI – VARICOSI – CINCLIDÎ – ANTOZOI

simmetria

Enciclopedia on line

simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] in cui due soli dei piani passanti per l’asse principale dividono il corpo simmetricamente, com’è il caso degli Antozoi. La simmetria bilaterale (fig. 4), tipica dei Metazoi, è associata a fenomeni di cefalizzazione ed è determinata da un solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – TECNICHE E STRUMENTI – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – MECCANICA QUANTISTICA – TRIANGOLO EQUILATERO – GRUPPO DI SIMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simmetria (4)
Mostra Tutti

ferormone

Enciclopedia on line

(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] risposte diverse a concentrazioni diverse. La presenza di f. sessuali è stata dimostrata nei Protozoi Ciliati (Vorticella), Antozoi, Policheti, Molluschi, Crostacei. Negli Pseudoscorpioni e nei Ragni i f. servono anche a diminuire la carica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ETOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTENNE DEGLI INSETTI – PSEUDOSCORPIONI – INSETTI SOCIALI – LOTTA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferormone (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
antożòi
antozoi antożòi s. m. pl. [lat. scient. Anthozoa, comp. di antho- «anto-» e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, classe di cnidarî che comprende animali marini, urticanti, con parvenze di fiori e di piante; hanno corpo molle a simmetria raggiata,...
sagàrzidi
sagarzidi sagàrzidi s. m. pl. [lat. scient. Sagartiidae, dal nome del genere Sagartia, e questo dal gr. Σαγάρτιοι, nome di un popolo che, secondo Erodoto (VII, 85), combatteva con una sorta di lazo; il riferimento è agli aconzî dell’antozoo]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali