• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [77]
Biologia [13]
Zoologia [49]
Sistematica e zoonimi [28]
Anatomia comparata [6]
Botanica [6]
Biologia marina [5]
Biografie [4]
Fisiologia comparata [3]
Temi generali [3]
Anatomia morfologia citologia [3]

Antozoi

Enciclopedia on line

Classe di Cnidari, comprendente coralli, madrepore e attinie. Hanno simmetria biradiale, sono urticanti; sono forniti di celenteron e hanno la parete del corpo costituita da ectoderma, mesoglea ed entoderma. Gli individui hanno forma polipoide, mai medusoide, e sono quasi tutti sessili; in talune specie i polipi vivono isolati (fig. A-B), ma nella maggior parte sono aggregati in colonie o cormi (fig. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: GEMMAZIONE – ECTODERMA – ENTODERMA – MADREPORE – GASTRULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antozoi (4)
Mostra Tutti

Tubiporidi

Enciclopedia on line

Tubiporidi Famiglia di Cnidari Antozoi Octocoralli Stoloniferi. Polipi allungati e tubulosi, posseggono uno scheletro calcareo che si forma nella mesoglea ed è costituito da altrettanti tubi riuniti da [...] setti trasversali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: OCTOCORALLI – STOLONIFERI – TUBULOSI – CNIDARI – ANTOZOI

Tetracoralli

Enciclopedia on line

Tetracoralli Ordine di Cnidari Antozoi Esascoralli che comprende soltanto forme fossili del Paleozoico, chiamati anche Rugosi per la teca ricca di rughe. Per lo più solitari, raramente coloniali, hanno [...] setti ordinati secondo quattro sistemi. Gli stadi più giovani presentano calici conici, diritti o incurvati, senza alcun accenno di setti, che si formano più tardi. La base originaria dei setti è un esamero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ERA PALEOZOICA – CARBONIFERO – GEMMAZIONE – SILURIANO – ALCIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tetracoralli (1)
Mostra Tutti

Attiniari

Enciclopedia on line

Ordine di Antozoi della sottoclasse Esacoralli, phylum Cnidari, che comprende le Attinie o Rose o Anemoni di mare. Vivono, tranne poche eccezioni, isolati, nel mare a tutte le profondità, fissati per [...] la base (suola) a scogli, pietre, conchiglie, alghe ecc., o su altri animali. Varie specie vivono in simbiosi con granchi e paguri. L’ordine comprende numerose famiglie, con molte specie esclusivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANEMONI DI MARE – ESACORALLI – GEMMAZIONE – SIMBIOTICI – ATTINIDI

Umbellulidi

Enciclopedia on line

(od Ombellulidi) Famiglia di Cnidari Antozoi Octocoralli Pennatulacei. Abissali, formano cormi allungati, dal peduncolo sottile e lungo, con polipi in ciuffo terminale. Ombellula entrinus vive negli oceani [...] Artico e Antartico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: PENNATULACEI – OCTOCORALLI – CNIDARI – ANTOZOI – POLIPI

gorgonia

Enciclopedia on line

Nome comune degli organismi appartenenti ai Gorgoniari (o Gorgoniacei), ordine di Antozoi Octocoralli, da alcuni inclusi nell’ordine Alcionacei; maggiormente diffusi nei mari tropicali e subtropicali. [...] I polipi formano colonie arborescenti, in genere disposte su un solo piano, spesso di notevoli dimensioni e vivacemente colorate. Comprende due subordini: Olassoni, con asse di sostegno della colonia flessibile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – BIOCHIMICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – OCTOCORALLI – ANTOZOI – SPICOLE – CORNEA

bisimmetria

Enciclopedia on line

In biologia, tipo di simmetria speculare rispetto a due piani normali fra di loro (si trova negli Ctenofori, negli Antozoi, nelle pale dei fichi d’india). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA

chemiotropismo

Enciclopedia on line

In biologia vegetale, movimento di organi in accrescimento dovuto a uno stimolo chimico e orientato verso l’origine di questo ( c. positivo) o in direzione contraria ( c. negativo). Si osserva nei miceli [...] di alcuni funghi, nei tubetti pollinici e nelle radici di molte piante. Il termine è anche usato in biologia animale con particolare riferimento ad animali sessili (antozoi, anellidi sedentari, tunicati ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FUNGHI

simmetria

Enciclopedia on line

simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] in cui due soli dei piani passanti per l’asse principale dividono il corpo simmetricamente, com’è il caso degli Antozoi. La simmetria bilaterale (fig. 4), tipica dei Metazoi, è associata a fenomeni di cefalizzazione ed è determinata da un solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – TECNICHE E STRUMENTI – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – MECCANICA QUANTISTICA – TRIANGOLO EQUILATERO – GRUPPO DI SIMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simmetria (4)
Mostra Tutti

ferormone

Enciclopedia on line

(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] risposte diverse a concentrazioni diverse. La presenza di f. sessuali è stata dimostrata nei Protozoi Ciliati (Vorticella), Antozoi, Policheti, Molluschi, Crostacei. Negli Pseudoscorpioni e nei Ragni i f. servono anche a diminuire la carica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ETOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTENNE DEGLI INSETTI – PSEUDOSCORPIONI – INSETTI SOCIALI – LOTTA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferormone (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
antożòi
antozoi antożòi s. m. pl. [lat. scient. Anthozoa, comp. di antho- «anto-» e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, classe di cnidarî che comprende animali marini, urticanti, con parvenze di fiori e di piante; hanno corpo molle a simmetria raggiata,...
sagàrzidi
sagarzidi sagàrzidi s. m. pl. [lat. scient. Sagartiidae, dal nome del genere Sagartia, e questo dal gr. Σαγάρτιοι, nome di un popolo che, secondo Erodoto (VII, 85), combatteva con una sorta di lazo; il riferimento è agli aconzî dell’antozoo]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali