• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [77]
Zoologia [49]
Sistematica e zoonimi [28]
Biologia [13]
Anatomia comparata [6]
Botanica [6]
Biologia marina [5]
Biografie [4]
Fisiologia comparata [3]
Temi generali [3]
Anatomia morfologia citologia [3]

Esacoralli

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Cnidari Antozoi (detti anche Zoantari, Zoantharia) che include gli anemoni di mare e gran parte dei coralli (esclusi i coralli morbidi o Ottocoralli). I setti, e quindi le logge, in cui [...] è diviso il celenteron sono sei o un multiplo di sei. La disposizione dei setti e dei loro muscoli longitudinali determinano simmetria biradiale. La disposizione tipica si riscontra in poche specie allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANEMONI DI MARE – CERIANTARI – CENOZOICO – MESOZOICO – CNIDARI

Attiniari

Enciclopedia on line

Ordine di Antozoi della sottoclasse Esacoralli, phylum Cnidari, che comprende le Attinie o Rose o Anemoni di mare. Vivono, tranne poche eccezioni, isolati, nel mare a tutte le profondità, fissati per [...] la base (suola) a scogli, pietre, conchiglie, alghe ecc., o su altri animali. Varie specie vivono in simbiosi con granchi e paguri. L’ordine comprende numerose famiglie, con molte specie esclusivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANEMONI DI MARE – ESACORALLI – GEMMAZIONE – SIMBIOTICI – ATTINIDI

ZOANTACEI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOANTACEI * . Sottordine di Celenterati Antozoi, dell'ordine Attiniarî, più comunemente indicato col nome di Zoanthidea. Alcuni autori (per es., F. Pax) considerano gli Zoantacei o Zoantidei come un [...] ordine, cui dànno il nome Zoantharia, della sottoclasse Esacoralli. Sono antozoi solitarî o coloniali, formanti cormi semplici, per lo più fissi, che non secernono scheletro proprio, ma ne formano uno con incrostazione di corpi estranei sulla parete ... Leggi Tutto

Metrididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Cnidari Antozoi Esacoralli Attiniari; provvisti di muscoli basilari e di cinclidi, con 6 paia di setti completi. Metridium dianthus o garofano di mare, è comune nei mari nordici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESACORALLI – CINCLIDI – CNIDARI – ANTOZOI

Alcionacei

Enciclopedia on line

In zoologia, ordine di Celenterati Antozoi. I polpi hanno simmetria ottamera (8 tentacoli) e formano colonie carnose prive di scheletro, unite da spesso tessuto molle (cenenchima). Vivono in acque litoranee. [...] Nel Mediterraneo si trova la specie Alcyonum palmatum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – ANTOZOI – SPECIE – POLPI

Ottocoralli

Enciclopedia on line

(od Octocoralli) Sottoclasse di Cnidari Antozoi, detti anche Alcionari, comprendente gli ordini: Alcionacei, Elioporidi (o Elioporacei), Pennatulari (o Pennatulacei), Stoloniferi e Telestacei. Marini, [...] generalmente coloniali, hanno colori vivaci; gli individui (zooidi) quasi sempre sono riuniti in cormi, per lo più eretti, spesso simili ad arboscelli ramificati; portano 8 tentacoli pinnati, cavi, otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STOLONIFERI – ALCIONARI – CNIDARI – ANTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottocoralli (1)
Mostra Tutti

attìnia

Enciclopedia on line

attìnia Animale marino appartenente alla classe Antozoi del phylum Celenterati, chiamato anche anemone di mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANEMONE DI MARE – CELENTERATI – ANTOZOI – PHYLUM

Ascotoracici

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Cirripedi, generalmente parassiti di Antozoi e di Echinodermi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – CROSTACEI – CIRRIPEDI – PARASSITI – ANTOZOI

cenosarco

Enciclopedia on line

Porzione vivente comune dei cormi degli Idrozoi e degli Antozoi che riunisce tutti i polipi di quella stessa colonia (detta anche cenenchina o cenosoma). Consta di un sistema di tubi che fanno comunicare [...] le cavità celenteriche dei singoli polipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ANTOZOI – IDROZOI

Celenterati

Enciclopedia on line

(o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario [...] ragioni: lo stadio di polipo precede sempre quello di medusa, mentre non si verifica mai il contrario; l’intera classe degli Antozoi è priva di meduse; nei Cubozoi il polipo metamorfosa direttamente in una medusa; la vita dei polipi è di lunga durata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GEMMAZIONE – ECTODERMA – ENDODERMA – CTENOFORI – MESODERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celenterati (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
antożòi
antozoi antożòi s. m. pl. [lat. scient. Anthozoa, comp. di antho- «anto-» e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, classe di cnidarî che comprende animali marini, urticanti, con parvenze di fiori e di piante; hanno corpo molle a simmetria raggiata,...
sagàrzidi
sagarzidi sagàrzidi s. m. pl. [lat. scient. Sagartiidae, dal nome del genere Sagartia, e questo dal gr. Σαγάρτιοι, nome di un popolo che, secondo Erodoto (VII, 85), combatteva con una sorta di lazo; il riferimento è agli aconzî dell’antozoo]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali