Nome comune degli organismi appartenenti ai Gorgoniari (o Gorgoniacei), ordine di Antozoi Octocoralli, da alcuni inclusi nell’ordine Alcionacei; maggiormente diffusi nei mari tropicali e subtropicali. [...] I polipi formano colonie arborescenti, in genere disposte su un solo piano, spesso di notevoli dimensioni e vivacemente colorate. Comprende due subordini: Olassoni, con asse di sostegno della colonia flessibile, ...
Leggi Tutto
stomodeo In embriologia, il tratto iniziale dell’apparato digerente dei Metazoi, tappezzato da epitelio ectodermico. Negli Antozoi, fra i Celenterati che hanno una cavità gastrovascolare, si ha già la [...] formazione di uno s. che è rappresentato da quel canale, tappezzato dall’ectoderma invaginato, che dal centro del disco orale immette nel celenteron e che di solito si indica con il nome di faringe ...
Leggi Tutto
In biologia, tipo di simmetria speculare rispetto a due piani normali fra di loro (si trova negli Ctenofori, negli Antozoi, nelle pale dei fichi d’india). ...
Leggi Tutto
ZOANTARÎ (lat. Zoantharia; dal gr. ζῶον "animale" e ἄνϑος "fiore"
Silvio Ranzi
La vecchia zoologia sistematica divideva gli Antozoi (v.), classe del tipo Cnidarî (v.), in due ordini: Alcionarî (v.) [...] e Zoantarî. La moderna sistematica smembra questi due gruppi in gruppi più piccoli, ma, dal punto di vista didattico, anche oggi si possono dividere gli Antnzoi in Alcionarî e Zoantarî. Agli Zoantarî appartengono ...
Leggi Tutto
Classe di Celenterati Cnidarî (X, p. 638) più comunemente conosciuta col nome di Antozoi (III, p. 574), che comprende i seguenti ordini: 1. Octocoralli, o Alcionarî, comprendente i coralli propriamente [...] detti; 2. Esacoralli o Attiniarî, comprendente Madrepore e Attinie; 3. Ceriantarî; 4. Tetracoralli o Rugosi, fossili ...
Leggi Tutto
teca botanica Ciascuna metà dell’antera, che nella sua forma tipica consta di due sacchi pollinici, in cui si formano e maturano i granuli del polline.
T. è detto anche il guscio siliceo delle Diatomee. [...] zoologia Nello scheletro degli Antozoi, la parete calcarea che circonda e riunisce tutti gli sclerosetti (detta anche calice). Tecati Gruppo di Idrozoi senza validità sistematica, considerato in alcune classificazioni sinonimo di Leptotecati (➔ ...
Leggi Tutto
Simmetria in cui la maggior parte degli organi di un animale è disposta secondo la simmetria raggiata, mentre la struttura di alcuni altri organi stabilisce due piani di simmetria di valore differente, [...] normali fra di loro; esempi di simmetria b. sono dati dagli Ctenofori e da molti Antozoi. ...
Leggi Tutto
PANTIN, Carl Frederick Abel
Zoologo, nato a Blackheat (Londra) il 30 marzo 1899, prof. di zoologia all'università di Cambridge, membro della Royal Society.
Ha eseguito molte ricerche, rivolte specialmente [...] a indagare la struttura e la funzione del sistema nervoso negli animali più semplici, e in particolare degli Antozoi.
Fra le sue opere riassuntive più importanti: Organic design, in The advancement of science, n. 30, sett. 1951; The elementary ...
Leggi Tutto
Zoologo austriaco (Vienna 1856 - Deutschfeistritz, Stiria, 1935), prof. all'univ. di Innsbruck (1894-1918), poi di Berlino (1918-26); ha compiuto ricerche in diversi campi dell'embriologia comparata, e [...] il termine uova a mosaico nei confronti delle uova regolative. Fra i suoi maggiori contributi, quelli sullo sviluppo degli Antozoi, dei Poriferi, degli Insetti, del balanoglosso. È autore di un trattato di embriologia degli Invertebrati (Lehrbuch der ...
Leggi Tutto
Lo strato intermedio della parete del corpo dei Poriferi (spugne) e dei Celenterati.
Nelle spugne è una matrice gelatinosa trasparente, di natura probabilmente proteica, contenente cellule libere, o amebociti, [...] , fino a una spessa massa gelatinosa o fibrosa, come nelle scifomeduse. Raggiunge un maggior grado di differenziamento negli Antozoi, dove può avere l’aspetto di un mesenchima con cellule stellate immerse nella matrice gelatinosa o di un tessuto ...
Leggi Tutto
antozoi
antożòi s. m. pl. [lat. scient. Anthozoa, comp. di antho- «anto-» e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, classe di cnidarî che comprende animali marini, urticanti, con parvenze di fiori e di piante; hanno corpo molle a simmetria raggiata,...
sagarzidi
sagàrzidi s. m. pl. [lat. scient. Sagartiidae, dal nome del genere Sagartia, e questo dal gr. Σαγάρτιοι, nome di un popolo che, secondo Erodoto (VII, 85), combatteva con una sorta di lazo; il riferimento è agli aconzî dell’antozoo]....