• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Chimica [17]
Chimica organica [7]
Chimica industriale [5]
Industria [4]
Chimica inorganica [3]
Industria alimentare e per la ristorazione [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Biografie [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Industria della carta [1]

Perkin, Sir William Henry

Enciclopedia on line

Perkin, Sir William Henry Chimico (Londra 1838 - Sudbury 1907). P. si può considerare il fondatore dell'industria delle sostanze coloranti artificiali. Nel 1856, ossidando l'anilina con bicromato potassico, ottenne una sostanza [...] tedesca divenne subito molto dura, ma nel 1869, mediante la fusione alcalina di un derivato solfonico dell'antrachinone, P. trovò una sintesi semplice e industrialmente fattibile dell'alizarina. La sintesi di questo importante colorante naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – INDUSTRIA CHIMICA – ANIDRIDE ACETICA – CHIMICA ORGANICA – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perkin, Sir William Henry (1)
Mostra Tutti

ALOE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia Gigliacee, sottofamiglia delle Liliee, caratterizzato dai fiori in grappoli terminali con perianzio tubuloso saldato più o meno lungamente, a lobi rossi, gialli o verdi [...] . Il principio attivo dell'aloe è l'aloe-emodina, che si riconosce con la reazione di Bornträger. Essa è un derivato dall'antrachinone e può trovarsi o libera o in forma di un glucoside: l'aloina. La scissione del glucoside sembra sia favorita nell ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ITALIA MERIDIONALE – INTESTINO CRASSO – ISOLE CANARIE – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOE (2)
Mostra Tutti

PURGANTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PURGANTI Alberico Benedicenti . Medicamenti che, introdotti nell'organismo, provocano l'espulsione del contenuto intestinale. Largamente usati fino da tempi remoti, si credevano utili per trarre fuori [...] emodiniche (da Rheum Emom, nome di una specie di rabarbaro), sono quelle che contengono come principî attivi alcuni derivati dell'antrachinone: fra queste sono: il rabarbaro, la senna, l'aloe, la cascara sagrada, ecc.; non emodiniche sono, p. es., la ... Leggi Tutto

NITROCOMPOSTI organici

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROCOMPOSTI organici Gaetano Charrier Contengono legato al carbonio il radicale monovalente −NO2 dell'acido nitrico, al quale generalmente si ascrive la struttura quantunque possa essere considerata [...] . Il fenantrene nelle stesse condizioni fornisce principalmente 3-nitro-fenantrene, l'acenaftene dà facilmente dinitroderivati; l'antrachinone forma dapprima l'1-nitro- e poi preferibilmente gli 1,5 e 1,8-dinitroderivati. I nitroderivati ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ALOGENURO ALCHILICO – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITROCOMPOSTI organici (1)
Mostra Tutti

Risonanza magnetica nucleare

Enciclopedia del Novecento (1989)

Risonanza magnetica nucleare Bruno Maraviglia Filippo Conti Rosanna Mondelli Principi fisici di Bruno Maraviglia SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Aspetti quantistici elementari.  3. La trattazione classica: [...] ultimi sottili segnali a 13,86 e 13,15 ppm appartengono ai protoni dei gruppi OH sull'anello dell'antrachinone, impegnati ciascuno in un forte legame a idrogeno (chelazione), che provoca un aumento considerevole della loro frequenza di assorbimento ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA ELETTRONICA DI SPIN – SECONDA EQUAZIONE CARDINALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risonanza magnetica nucleare (3)
Mostra Tutti

COCCINIGLIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Sternorrinchi, comprendente forme che si distinguono da quelle delle altre famiglie della serie (Psillidi, Aleirodidi e Afidi) [...] è stato molto studiato dai chimici del secolo passato. Secondo recenti ricerche (Dimroth) è un derivato dell'antrachinone della formula C13H22O22 la cui costituzione è la seguente: La sostanza colorante della cocciniglia non si fissa direttamente ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – ITALIA MERIDIONALE – PARTENOGENESI – ANTRACHINONE – LEPIDOTTERI

pigmento

Enciclopedia on line

Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. Biologia I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] importanti i p. organici appartenenti al gruppo delle ftalocianine, di colore blu e verde. Altri p. organici d’interesse pratico derivano dal perilene, da coloranti al tino (tioindaco), dall’antrachinone (blu indantrene, giallo flavantrone). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – TARTARO EMETICO – FIBRE TESSILI – FOTOSINTETICI – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pigmento (3)
Mostra Tutti

DISTILLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] dalla catechina della mimosa catecù, il pirogallolo dall'acido pirogallico, l'acido benzoico dalla resina di benzoino, l'antrachinone dal benzoato di calcio, la chinolina da composti organici azotati, l'isoprene dalla gomma elastica, ecc. La ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – COMPOSTI ALIFATICI – ACIDO PIROGALLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTILLAZIONE (6)
Mostra Tutti

Ossigeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Ossigeno Ferruccio Trifirò Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] . L’acqua ossigenata, H2O2, si produce in grandi quantità per reazione di antraidrochinone con aria, con formazione di antrachinone, che, successivamente, viene ridotto di nuovo ad antraidrochinone in presenza di catalizzatori a base di Pd. L’ozono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – ESPANSIONE ISOENTROPICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ossigeno (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
antrachinóne
antrachinone antrachinóne s. m. [comp. di antra- e chinone]. – In chimica organica, prodotto di ossidazione dell’antracene, che entra nella preparazione di una vasta classe di coloranti.
antrachinònico
antrachinonico antrachinònico agg. [der. di antrachinone] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto derivato dall’antrachinone: coloranti a. (o assol. antrachinonici s. m.), naturali, come la cocciniglia, l’emodina, il chermes, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali