PIRENEI, BASSI (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia sud-occidentale, costituito con il Béarn e le provincie basche di Labourd, Navarra e Soule, compreso tra l'Atlantico, la Spagna, [...] alla fabbricazione di oggetti di consumo locale - berretti, tele, trecce per sandali, scarpe di sparto - a qualche miniera di antracite o di marmo, ma più che altro all'industria alberghiera, determinata dallo sfruttamento di poche sorgenti termali e ...
Leggi Tutto
I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] riduzione nel consumo di combustibile e per la possibilità di usare carboni anche molto scadenti e misti (come ad es. l'antracite di La Thuile nei forni Siemens ad Aosta; polverino e minuto di carbone di legna impiegato durante l'ultima guerra presso ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di quella orientale: le industrie locali (fusione del rame, fabbricazione della latta, ecc.) aiutano gli affari e la richiesta di antracite non è diminuita come quella degli altri carboni.
Nel 1913 c'erano 1.127.890 uomini impiegati nelle miniere in ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Gap (9859 ab.), e comprende la sottoprefettura di Briançon (5013). Dipende dall'accademia di Grenoble, dal XIV corpo d'armata (Lione), dall'arcivescovado [...] Azzurra e a Marsiglia.
L'industria non ha grande importanza: si esercita la tessitura della lana, e l'estrazione dell'antracite nel Briançonnais. Si sono pure utilizzati 20.000 HP. di forza idro-elettrica (fabbricazione dell'alluminio d'Argentière). ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] finanza affini, 1902, vol. 16, pp. 299 s.).
Nel 1903 coordinò l’importante Studio geologico-minerario sui giacimenti di antracite delle Alpi occidentali italiane (Memorie descrittive della carta geologica d’Italia, XII, Roma, p. 232) che raccoglie le ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] decomporsi. Industrialmente, si ottiene trattando al forno elettrico un miscuglio di ossido di c. e di coke o di antracite. Reagisce rapidamente con acqua a temperatura ordinaria secondo la reazione:
CaC2+ 2H2O ⇄ Ca (OH)2+ C2H2,
sviluppando acetilene ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] espansione ha poi avuto il patrimonio zootecnico.
Favorita dalla posizione e dalla vicinanza delle materie prime (ferro, antracite e carbone coke), la città ha rafforzato, negli ultimi decenni, la sua funzione industriale: particolarmente attivo è ...
Leggi Tutto
GASSOGENO
Giorgio Roberti
. Qui si considerano i gassogeni, nei quali si trasformano i combustibili solidi (C) in combustibili gassosi (CO) applicati sugli autoveicoli (v. anche carburanti, App.).
L'idea [...] , cifra equivalente a 2 milioni di ettolitri di benzina.
Combustibili. - Come combustibile si adoperano legna, carbone di legna, antracite, semicoke di lignite, di torba e di carbone.
Per quanto in alcuni paesi, per esempio in Germania, si noti ...
Leggi Tutto
SHAN-SI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina del N. Il nome significa "a occidente" si "dei monti" shan. Questi monti sono probabilmente le creste che limitano verso E. l'altipiano. Ha [...] albicocchi, peri, meli, diospyros kaki, giuggioli, ecc.
Le ricchezze minerarie, variamente stimate, sono certamente ingenti, specialmente carbon fossile (antracite) e ferro. Il sale si estrae a S. dal lago salato Lu-tsun, a E. dal grande lago salato ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] , zinco, mercurio, manganese, cromo, ecc.); quelle di pietre preziose (diamanti, ecc.); quelle di combustibili, sia solidi (antracite, litantrace, lignite, torba) sia liquidi o gassosi (petrolio, gas naturali); quelle di zolfo, di piriti, di grafite ...
Leggi Tutto
antracite
s. f. [der. del gr. ἄνϑραξ -ακος «carbone»]. – 1. Carbone fossile paleozoico, costituito dal 93-95% di carbonio; nero, compatto, lucente, brucia con fiamma cortissima per assenza quasi totale di materie volatili (carbone magro) ed...
antrace
s. m. [dal lat. anthrax -acis, gr. ἄνϑραξ -ακος, propr. «carbone»]. – 1. In medicina, affezione cutanea (impropriam. detta anche favo) costituita da un agglomerato di foruncoli, caratterizzata spesso da una vasta necrosi dell’ipoderma,...