• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Lingua [1]

Guerre di confine, di Klaus Dodds

Atlante (2024)

<i>Guerre di confine</i>, di Klaus Dodds Un avvocato galattico non è, quanto meno non solamente, un esperto di diritto particolarmente abile. Si tratta, al contrario, di una professione, il cui oggetto di interesse è precisamente quanto la formula [...] delle montagne – che all’epoca della loro creazione si ritenevano immutabili: il volto della geopolitica al tempo dell’Antropocene), leggere Guerre di confine vale il, relativamente poco, date le dimensioni, tempo che l’operazione richiede. Ciò detto ... Leggi Tutto

Il Gibuti in Beau Travail, film di Claire Denis

Atlante (2024)

Il Gibuti in <i>Beau Travail</i>, film di Claire Denis In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] è una regista che nelle sue pellicole vuole disgregare le ancestrali certezze dell’umano figlio del suo tempo, l’antropocene, di matrice capitalista e dal radicato retaggio coloniale; la poetica di decostruzione di Beau travail agisce infatti su più ... Leggi Tutto

Gaza, il campo di battaglia dove anche l’ambiente piange

Atlante (2024)

Gaza, il campo di battaglia dove anche l’ambiente piange Nel cuore del conflitto tra Israele e Hamas emerge prepotentemente un aspetto cruciale, che solleva interrogativi trascendendo i confini geografici e politici: l’impatto ambientale del conflitto. La devastazione [...] sottolinea una verità inconfutabile: la vera battaglia da vincere è quella per l’armonia tra uomo e natura. Nell’era dell’Antropocene, dove l’impronta umana modella il destino del pianeta, il conflitto di Gaza si staglia come un simbolo della nostra ... Leggi Tutto

La Mami Wata dimenticata. Intervista a Nnamdi Anyadu, autore de L’incontro

Atlante (2024)

La Mami Wata dimenticata. Intervista a Nnamdi Anyadu, autore de <i>L’incontro</i> Intervista a Nnamdi AnyaduOmenana, speculative fiction magazine è il titolo della rivista trimestrale fondata del 2014 a Lagos dal giornalista e scrittore Mazi Nwonwu e dalla scrittrice Chinelo Onwualu.«Nata [...] mantengono sospese le voci di esistenze essiccate dal sole, o nascoste dall’incedere della pioggia. Nel collasso dell’antropocene, eroiche e tragiche sono le creature che vi appaiono: donne che s’imbattono in demoniache divinità vendicative, dormono ... Leggi Tutto

Antropocene Horror

Atlante (2023)

Antropocene Horror Fabio MalagniniAntropocene HorrorBologna, Odoya, 2023 In qualsiasi momento storico esistono tendenze, idee, suggestioni che informano carsicamente lo "spirito del tempo", e che è difficile esplicitare con mezzi "razionali", come ad esempio l'indagin ... Leggi Tutto

Il grande ritorno del tempo della storia

Atlante (2020)

Il grande ritorno del tempo della storia La Terra al tempo del Covid-19 ha la febbre alta. La prima pandemia nell’era dell’Antropocene, il primo evento iconico vissuto da vecchie e nuove generazioni di tutto il mondo, la più grave crisi socioeconomica [...] dal secondo dopoguerra che sta interes ... Leggi Tutto

L’Antropocene all’epoca di Colombo

Atlante (2019)

L’Antropocene all’epoca di Colombo Dopo l’arrivo di Colombo nelle Americhe e la successiva colonizzazione europea, come è ben noto, le popolazioni indigene furono decimate e si assistette a un vero e proprio collasso delle loro civiltà, prodotto da malattie importate dagli stranieri, ... Leggi Tutto

Il ritorno dei Mammiferi alla notte

Atlante (2018)

Il ritorno dei Mammiferi alla notte La nostra epoca è chiamata Antropocene, un termine coniato dal premio Nobel per la chimica atmosferica Paul Crutzen per definire il condizionamento che, a partire dalla rivoluzione industriale, gli esseri [...] umani impongono all’ambiente terrestre a liv ... Leggi Tutto
Vocabolario
antropocene
antropocene (Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Antropocene
Termine utilizzato agli inizi degli anni Ottanta dal biologo E. Stoemer, e diffuso nel 2000 dal premio Nobel per la chimica P. Crutzen, per definire la fase geologica successiva all’Olocene, iniziata presumibilmente già nel 18° secolo con la...
antropocene
antropocene Antropocène s. m. – Termine divulgato dal premio Nobel per la chimica atmosferica Paul Crutzen, per definire l’epoca geologica in cui l’ambiente terrestre, inteso come l’insieme delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali