• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [9]
Geografia [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Scienze politiche [2]
Musei mostre esposizioni [1]
Arti visive [1]
Museologia [1]
Manufatti [1]
Strumenti del sapere [1]
Diritto [1]

Geografia umana

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Geografia umana Paul Claval Introduzione La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] e il 1900, i francesi cominciano a usare l'espressione 'geografia umana' - preferendola a quella di 'antropogeografia', giudicata troppo pedantesca - e concepiscono la nuova disciplina, in termini evoluzionistici, come una branca della biogeografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PAUL VIDAL DE LA BLACHE – ALEXANDER VON HUMBOLDT – SINTESI CLOROFILLIANA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE

Schlüter, Otto

Enciclopedia on line

Geografo (Witten, Vestfalia, 1872 - Halle 1959), prof. nell'univ. di Halle (dal 1916). La sua opera, rivolta a illustrare le modificazioni del paesaggio nell'Europa centrale, ha soprattutto importanza [...] epistemologica nel campo dell'antropogeografia (Die Ziele der Geographie des Menschen, 1906). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOGEOGRAFIA – EUROPA CENTRALE – VESTFALIA – WITTEN – HALLE

Amorim Girão, Aristides de

Enciclopedia on line

Geografo (Fataunços, Viseu, 1895 - Coimbra 1960), prof. nell'univ. di Coimbra dal 1925. Con i suoi numerosi lavori, soprattutto di geografia umana, ha contribuito notevolmente alla conoscenza del suo paese [...] (Geografia de Portugal, 1941, 2a ed. 1951; Atlas de Portugal, 1941, 2a ed. 1959). La sua concezione dell'antropogeografia, fondata in buona parte sulle idee di J. Brunhes, è esposta nel trattato Geografia humana (1946). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOGEOGRAFIA – COIMBRA

HASSINGER, Hugo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HASSINGER, Hugo Elio Migliorini Geografo, nato a Vienna l'8 novembre 1877, morto ivi il 13 marzo 1952; già prof. nelle università di Basilea e di Vienna. Si è occupato sia di geografia fisica (soprattutto [...] morfologia) sia di geografia umana. Notevole è soprattutto, tra le sue opere, la parte relativa all'antropogeografia nel Handbuch der geogr. Wissenschaft, II, pp. 167-542 (Potsdam 1937). Da ricordare anche un suo tentativo di chiarire lo sviluppo ... Leggi Tutto

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , ma sotto un altro punto di vista, da Ippocrate e dalla sua scuola), fatti che sono nel dominio dell'odierna antropogeografia; per il che potrebbe dirsi che con Posidonio si delinei forse la più vasta e completa concezione della scienza geografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

Toniòlo, Antonio Renato

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Pisa 1881 - Bologna 1955), figlio di Giuseppe, prof. di geografia nelle univ. di Pisa (dal 1922) e Bologna (dal 1936), socio corrispondente dei Lincei (1948). Autore soprattutto di studî [...] a foce d'Arno, 1910) sia dirigendo altri studiosi. Nel campo della geografia umana condusse accurate Ricerche di antropogeografia nell'Alta Val Camonica (1913) e partecipò attivamente alla grande inchiesta degli anni Trenta sullo spopolamento montano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOGEOGRAFIA – VAL CAMONICA – BOLOGNA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toniòlo, Antonio Renato (2)
Mostra Tutti

MAGNAGHI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNAGHI, Alberto Geografo, nato a Torino il 3 giugno 1874, allievo a Firenze della scuola di G. Marinelli, ma voltosi particolarmente a studî di storia della geografia; professore di geografia all'università [...] , gli studî su G.B. Botero come geografo (Le "Relazioni universali" di G.B. e le origini della statistica e dell'antropogeografia, Torino 1906) e soprattutto l'originale lavoro su Amerigo Vespucci (Roma 1926) del quale ricostruì l'opera con novità di ... Leggi Tutto

RATZEL, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1935)

RATZEL, Friedrich Roberto ALMAGIA Geografo, nato il 30 agosto 1844 a Karlsruhe; esercitò dapprima la farmacia, poi studiò scienze naturali nella Technische Hochschule di Karlsruhe e nelle università [...] fenomeni biologici e umani. La sua opera diede luogo a non poche polemiche (specie la 1ª edizione del vol. I dell'Antropogeografia) e non ebbe subito un largo seguito, anche perché la trattazione è non di rado oscura e involuta. Il valore dell'opera ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOGEOGRAFIA – BIOGEOGRAFIA – STATI UNITI – KARLSRUHE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATZEL, Friedrich (1)
Mostra Tutti

CVIJIĆ, Jovan

Enciclopedia Italiana (1931)

Geografo serbo, nato nella cittadina di Loznica (Serbia occidentale) il 29. settembre 1865, morto a Belgrado il 9 gennaio 1927. Compiuti gli studî in patria (nella Scuola superiore di Belgrado), fu a Vienna [...] e sociali della Penisola Balcanica, e negli anni di guerra, che trascorse in Francia, pubblicò un'opera di antropogeografia (La Péninsule balkanique, Parigi 1918), derivata da lezioni professate alla Sorbona, che ebbe larga eco. Tornato in patria ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ANTROPOGEOGRAFIA – QUATERNARIO – MONTENEGRO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CVIJIĆ, Jovan (1)
Mostra Tutti

Botèro, Giovanni

Enciclopedia on line

Botèro, Giovanni Scrittore politico (Bene, od. Bene Vagienna, 1544 - Torino 1617). Gesuita dal 1560, lasciò nel 1580 l'Ordine per urti coi superiori; dal 1582 divenne segretario di s. Carlo Borromeo. Nel 1585 fu in Francia, [...] (ed. completa, in 4 parti, 1596; una 5a parte è stata pubbl. solo nel 1895), organico repertorio di antropogeografia ricco di notizie sulla configurazione fisica, demografica, militare e politica di tutti gli stati del mondo. L'opera divenne un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BORROMEO – ANTROPOGEOGRAFIA – CARLO EMANUELE I – RAGION DI STATO – CARLO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botèro, Giovanni (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
antropogeografìa
antropogeografia antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini sulla superficie terrestre in relazione...
antropogeogràfico
antropogeografico antropogeogràfico agg. [der. di antropogeografia] (pl. m. -ci). – Attinente all’antropogeografia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali