Reichs, Kathy (propr. Kathleen Joan Toelle). – Antropologa forense e scrittrice statunitense (n. Chicago 1950). Docente di Antropologia forense presso la University of North Carolina, svolge la sua attività [...] professionale anche presso il Laboratoire des sciences judiciaires et de médecine légale della provincia del Québec. Autrice di numerosi saggi scientifici, ha esordito nella letteratura poliziesca con ...
Leggi Tutto
Di Giacomo, Federica. – Regista cinematografica italiana (n. La Spezia). Antropologa, ha realizzato intensi documentari che indagano con sguardo attento e scevro dal giudizio aspetti marginali della realtà: [...] così nella sua opera prima, I colori della Trance. Marrakesh (2000), cui hanno fatto seguito tra gli altri i cortometraggi Close up (2001) e Suicidio perfetto (2003) e i documentari Il lato grottesco della ...
Leggi Tutto
Antropologo statunitense (San Francisco 1926 - Philadelphia 2006). Insieme all'antropologa H. Storey, sua moglie, condusse vaste ricerche sul campo a Giava (1952-54), a Bali (1957-58) e quindi, per circa [...] of cultures (1973; trad. it. 1987); Local knowledge. Further essays in interpretat ive anthropology (1983; trad. it. Antropologia interpretativa, 1988); Works and lives. The anthropologist as author (1988; trad. it. 1990); After the facts. Two ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] è la condizione biologica ma la cultura a determinare nel corso dei secoli l'inferiorità della donna nella società. Anche l'antropologa americana M. Mead rileva il peso del condizionamento sociale del sesso femminile nelle diverse società. Il f. si ...
Leggi Tutto
Popolazione della Repubblica Democratica del Congo stanziata nella regione del basso Kasai, probabilmente agli inizi del 18° secolo. Dal punto di vista culturale sono da connettere ai vicini Kuba, giunti [...] gruppo di discendenza matrilineare riconducibile ai fondatori. I L., anche in virtù della loro matrilinearità, furono scelti dall’antropologa M. Douglas per le sue indagini etnografiche, incentrate sull’analisi dell’economia (le sfere di scambio) e ...
Leggi Tutto
Giacomo Mojoli
Oscar della cucina al femminile a un’italiana
È Nadia Santini, del ristorante Dal Pescatore di Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova, la migliore chef donna del pianeta secondo [...] star chef a cui tanti suoi colleghi maschi ci hanno, da tempo, abituati. Possiede il metodo e la mente dell’antropologa in cucina, con un rapporto laico ma viscerale con le materie prime e il territorio, capace di rendere eccezionale la normalità ...
Leggi Tutto
medical thriller
loc. s.le m. inv. Romanzo o film, anche televisivo, che si svolge in un ambiente ospedaliero.
• Questo «medical thriller» racconta con superficialità romanzesca l’infamia di chi specula [...] di cui è produttrice e consulente, sono ispirati ai casi reali su cui ha indagato nella sua lunga carriera di antropologa forense e la sua protagonista, Temperance Brennan, più che a Kay Scarpetta e alle altre scienziate della letteratura, somiglia a ...
Leggi Tutto
uomo
Adriano Favole
L’universo maschile
Il termine uomo in italiano e in molte lingue del mondo ha un significato ambivalente. Esso indica sia l’umanità nel suo complesso, sia una sua parte, quella [...] maschile e del femminile. In Sesso e temperamento in tre società selvagge (1935)
e in Maschio e femmina (1949) l’antropologa mise a confronto diverse società della Nuova Guinea, come quella dei fieri (e violenti) Mundugumor, dei più miti Arapesh e ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] e accompagnò la formazione (Capomazza, 2015)
La stanca routine dell’università di Roma venne interrotta dall’incontro con la antropologa Ida Magli e col suo lavoro su Gli uomini della penitenza (Bologna 1967), dove la storia del Medioevo era vista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Il diritto omerico
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in qualunque comunità, anche in quelle descritte nei poemi omerici esistono [...] “culture di vergogna” (shame cultures).
La cultura di vergogna e la nascita del diritto greco
Elaborata dagli antropologi e dagli psicologi sociali americani, la nozione di “cultura di vergogna” viene sviluppata, con particolare riferimento alla ...
Leggi Tutto
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
antropologico
antropològico agg. [der. di antropologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’antropologia, nei suoi diversi aspetti: indagini a., dottrine a.; in partic., con riferimento all’antropologia fisica (o più esattamente all’antropometria),...