Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] voluminoso, altri vi trova financo i rudimenti del centro del linguaggio del Broca. Il calco dell'endocranio dell'uomo di Piltdown diverse, ma senza unità di metodo. All'antropologia anatomica occorrono osservazioni compiute su serie numerose di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] risultati della sua attività son resi noti nell'Archivio per la antropologia e la etnologia.
Bibl.: G. A. Colini, Materiali neolitici sulla città ch'è "la terra promessa" del nostro linguaggio. La storia dei predominî letterarî e linguistici, ai quali ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] è fra l'altro rimasto un curioso ricordo nel linguaggio delle popolazioni Galla Bararetta oggi sul fiume Tana nella Colonia , ibid., XL (1934), p. 199; N. Puccioni, Antropologia e etnografia delle genti della Somalia, III: Etnografia, Bologna 1935 ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] mezzo della quale viene espresso l'intero contenuto dell'antropologia ortodossa, in particolare l'importanza e il carattere che mai aperta.
Altrettanto aperta e controversa è la questione del linguaggio più idoneo a esprimere la realtà di Dio, in sé e ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] sono le digressioni: i libri VI, VII e X formano un vero trattato di antropologia (cfr. Retract., II, 24); 53. Contra litteras Petiliani libri III (P e schiettezza di espressione, che arieggia il linguaggio parlato, di cui riproduce in sostanza gli ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Le figure naturali sono tratte o dalle scienze (antropologia, fauna, avifauna, ittiologia, flora, geologia, astrologia, sono in numero stragrande. Per esse, come pure per il linguaggio araldico che ad esse si riferisce, rimandiamo ai manuali d' ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] naturali (p. 392); Dati statistici sulla popolazione (p. 392); Antropologia ed etnologia (p. 392); Comunicazioni e porti (p. 393); due tipi, l'uno che comprende le genti parlanti il linguaggio detto pure tamāzīkht fra Meknès (Miknās) e l'Alto ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] cioè di Alassio; Genova 1928); L. Burrone Lercari, Un linguaggio mai scritto (Finale Ligure 1930).
Bibl.: V. Poggi, industrie quaternarie in Europa e le concordanze italiane, in Archivio per l'antropologia e l'etnologia, LVII (1927), fasc. 1-4; U. ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] avuto notizia dagli Orientali, il cui spirito e linguaggio poco si prestano a una descrizione geografica precisa, statura minore, di carnagione olivastra, dai capelli lisci. Antropologi ed etnologi si sono posti il problema di questa popolazione ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Zurigo), mentre valoroso editore ed esegeta di testi greci e insieme antropologo è stato l'inglese E. R. Dodds (The Greeks and Schlosser, Xenia. Saggi sulla storia dello stile e del linguaggio nell'arte figurativa, tradotti da G. Federici Ajroldi, ...
Leggi Tutto
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...