Sottocultura
Andrea Carocci
I primi accenni all'esistenza delle s. risalgono alle cronache giornalistiche inglesi dell'inizio dell'Ottocento dedicate agli aspetti più pittoreschi e torbidi dei bassifondi [...] ricerca sul campo mutuati dall'etnografia. Nasceva allora un'antropologia della città e con essa il concetto di s., le analisi più recenti hanno messo in luce come l'industria culturale abbia esercitato un ruolo attivo nel contribuire a dar forma a ...
Leggi Tutto
positivismo e neopositivismo
Antonio Bazzini
Stefano De Luca
La filosofia del progresso scientifico e della società industriale
Sorto in Francia nella prima metà dell’Ottocento, il positivismo si diffuse [...] alcune scienze, come la sociologia, la psicologia e l’antropologia. Il ruolo attribuito ai dati empirici della scienza, considerati all’organismo umano, dalle organizzazioni sociali a qualsiasi fenomeno culturale (linguaggio, arte e così via) – è ...
Leggi Tutto
matriarcato e patriarcato
Margherita Zizi
Donne o uomini al potere nell’organizzazione della società
Con il termine patriarcato, che significa «potere paterno», si indica un tipo di organizzazione familiare [...] di potere e predominio erano invece prerogativa delle donne
Il dibattito nell’antropologia ottocentesca
Secondo la teoria evoluzionista che dominò l’antropologia (antropologiaculturale) e la sociologia del 19° secolo, nello sviluppo delle società ...
Leggi Tutto
relativismo
Ogni dottrina o concezione filosofica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non oggettivo o assoluto, sia della conoscenza, dei suoi metodi e criteri (r. gnoseologico), [...] dei parlanti, sicché a lingue radicalmente diverse corrisponderebbero diverse concezioni del mondo. Nel più ampio settore antropologico si parla di r. culturale a proposito degli orientamenti di R. Benedict e M.J. Herskovits, entrambi allievi di F ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] che ci separa da quel mondo è invece abissale. Occorre purtroppo riconoscere che poco o niente si sa dell'antropologiaculturale di quegli anni e del modo in cui questa è venuta cambiando nel giro di pochi decenni. La vicinanza cronologica ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] giustificare la loro presenza in un santuario? Si può tentare di rispondere a tale quesito facendo ricorso all'antropologiaculturale. Questo tipo di approccio sembrerebbe legittimo, nella misura in cui in differenti religioni i bambini morti in ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] Negli anni successivi alla prima guerra mondiale, un filone di studi dichiaratamente 'strutturale' si sviluppò all'interno dell'antropologiaculturale inglese. L'esponente principale di questo filone fu A.R. Radcliffe-Brown (v., 1952) che sviluppò il ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] ' e ‛poesia popolare' nel XIX secolo. e) 'Poesia d'arte' e ‛poesia popolare' nel XX secolo. f) Etnografia e antropologiaculturale. g) La poesia: dilatazione del canone. h) Sistemi letterari e fattori anomali. i) L'universo semiologico della poesia ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] in cui si realizza lo sviluppo ontogenetico della persona. A posizioni analoghe è pervenuta, per vie diverse, l'antropologiaculturale a partire dal famoso studio di Durkheim sulle Forme elementari della vita religiosa (v. Douglas, 1986).
Ma anche ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] di Chambéry hanno cominciato a tracciare la mappa dell'organizzazione dell'immaginario visto come la base dell'antropologiaculturale e della sociologia, e addirittura come la base del significato psicologico nell'intera sfera della coscienza.
La ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....