INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] cercare i componenti d'un popolo di così alta importanza culturale. E del resto questa ricerca hanno tentato di fare problema indoeuropeo dal punto di vista archeologico o storico e antropologico notevoli specialmente: Ujfalvy, Les Aryens au Nord et ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] prassi ormai consolidata (Gardner 1985; fig. 1), anche l'antropologia, benché l'effettiva appartenenza di quest'ultima alla s. c neurologico da un lato e da quello sociologico o culturale dall'altro", trova nell'elaboratore elettronico il modello ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] e Id., Alcune osservazioni sulla cronologia isotopica delle civiltà preistoriche e protostoriche, in Rivista di Antropologia, 45 (1958). Per la problematica storica culturale, v. C. Renfrew, L'Europa della preistoria, Bari 1987 (trad. it. di Before ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] grandi quantità.
Questo, e più ancora il basso livello culturale complessivo delle popolazioni indigene (di quelle rurali del Tagikistan vinti; forse non costituiscono veramente un aggruppamento antropologico. Pare che si presentino di solito due ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] consolidamento dei rapporti fra linguistica, semiotica e antropologia (evidenti in B. Malinowski e C. letteraria) è ciò che è considerato traduzione (letteraria) da una comunità culturale data in un'epoca data" (The manipulation of literature, 1985, ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] strati profondi; d'altronde mancavano alle deduzioni dell'antropologia gli scheletri, distrutti dalla cremazione, e ciò avvenuta fino dai giorni delle terramare, e i germi culturali che essi diffondevano si erano venuti svolgendo sulla penisola ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] collegarsi all'insieme degli aspetti economici, politici, sociali, culturali che fanno parte della vita individuale e collettiva. La dell'uomo offre contributi basilari. Oltre all'antropologia e alla sociologia, un contributo particolare viene ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] interno del gruppo) e sulla struttura delle società animali e umane (antropologia) (fig. 1).
L'origine della parola p. si può of human social behavior, New York 1974; D. Mainardi, L'animale culturale, Milano 1974; L'unité de l'homme (i-iii), a cura ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] una specie di demonio maggiore, Setebos.
Queste condizioni culturali non variarono intensamente per ciò che si riferisce un ramo fuegino (v. fuegini, XVI, p. 150).
Bibl.: Antropologia ed etnologia. - T. Falkner, A Description of Patagonia and the ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] ', all'interno delle condizioni che caratterizzano un'area culturale a fronte di quelle con cui ha più storiche individuando nei livelli della cultura contenuti simbolici e schemi antropologici, la semiotica a fondamento linguistico e formale degli ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....