PSICOTERAPIA FAMILIARE
Maurizio Andolfi-Katia Giacometti
Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni [...] ai problemi. Lo sviluppo di nuove discipline, come l'antropologia e la sociologia, dà un contributo significativo alla conoscenza della psicoanalisi. Tuttavia, forse proprio grazie al contesto culturale diverso, in Italia, anche se attraverso un ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] X a. C. In seguito si compiva un movimento culturale da sud a nord, che determinava il fiorire del villanoviano paletn. it., XLII; G. Sergi, Vetulonia, in Riv. ital. d'antropologia, 1934; F. von Duhn, Italische Gräberkunde, Heidelberg 1924, p. 154 ...
Leggi Tutto
VISUAL STUDIES.
Roberto Terrosi
– Storia dei Visual studies. Temi e protagonisti dei Visual studies. La ‘svolta visuale’. Crisi dei Visual studies? La politicizzazione dei Visual studies. I Visual studies [...] come oggetto il visibile e le pratiche dello sguardo in forme culturalmente organizzate. Per questa ragione si dice anche che i V di questo nuovo dialogo stava nella centralità dell’approccio antropologico in cui convergevano sia il ritorno a Warburg, ...
Leggi Tutto
NEGRITOS (sp.: "piccoli Negri")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
In senso lato, il termine si applica a un elemento razziale di piccola statura e negroide, un tempo probabilmente diffuso [...] Se non si può constatare attualmente una completa omogeneità culturale di questi tre popoli, pure i molti elementi cui risale il merito di avere posto in luce l'importanza antropologica di questo gruppo. I risultati più esatti ed estesi sono dovuti ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giuseppe Furlani
. Già da tempi antichissimi la parte meridionale della Babilonia (Šumer) era abitata dal popolo dei Sumeri, parlanti una lingua, il sumero, che è del tutto diversa tanto dall'accado, [...] seconda supposizione coglie forse meglio la realtà. Infatti il tipo antropologico dei Sumeri, che non è affatto quello di abitanti di . È probabile però che si tratti di azione soltanto culturale e forse, nel caso dell'Assiria, anche politica. Non ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] anzi in grado di assolvere la funzione di propellente culturale per aree, quali la regione andina, tradizionalmente considerate es., in Argentina e in Cile sul fronte dell'antropologia forense per la riesumazione e l'identificazione dei resti di ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA AMBIENTALE
Mirilia Bonnes
La p.a. è la branca della psicologia che si propone di studiare il rapporto dell'individuo con l'ambiente fisico. La sua nascita è da collocare alla fine degli anni [...] .
b) Il ruolo fondamentale assegnato al contesto socio-culturale in cui, da un lato, avvengono i fenomeni uomo-ambiente: la geografia, l'architettura, la sociologia, l'antropologia, l'ecologia umana, l'economia. Proprio rispetto a questi altri ...
Leggi Tutto
SOGNO.
Vito Lattanzi
– Sogno ed evoluzione umana. Sogno e cultura. I sogni degli ‘altri’. Bibliografia
Sogno ed evoluzione umana. – Il s. è divenuto un fenomeno comune a tutto il genere umano nel lungo [...] ’esperienza ‘interiore’ del s. viene infatti costantemente convertita in forme culturalmente convenzionali, tali da poter essere fruite e interpretate pubblicamente. Alcuni antropologi hanno privilegiato nei loro studi proprio le modalità di racconto ...
Leggi Tutto
TEBU
Antonio Mordini
. Popolazione sahariana divisa convenzionalmente in due grandi gruppi: 1. i Teda costituiti dagli abitanti del Tibesti, di parte del Borku e del Cauar e di cui alcune centinaia [...] questo tipo di capanna appare essere un' elemento culturale assai primitìvo, non africano e d'origine probabilmente , I Tebu secondo recenti indagini italiane, in Archivio per l'antropologia e l'etnologia, LXIII (1933); A. Mordini, Note etnografiche ...
Leggi Tutto
VIVES, Giovanni Ludovico
Giovanni Calò
Nato a Valenza in Spagna nel marzo 1492, morto a Bruges il 6 maggio 1540. Andò nel 1509 a Parigi, di là nel 1512 a Bruges, sede di una colonia spagnola, e quindi [...] affetti, ecc., va posto fra i precursori non solo dell'antropologia del. sec. XVII, ma della psicologia moderna. Da dialectica inventrix, retorica, matematica. Sotto l'influsso dell'ambiente culturale spagnolo e in contrasto con Erasmo e con tutto l' ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....