Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] . Sotto l’influenza di nuove discipline, come l’antropologia, si è imparato a tenere in considerazione l’osservatore di una professione che andava definendosi in circostanze sociali e culturali molto particolari, quelle della Grecia del V sec. a.C ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] le vittime dell’alluvione. Ancora più forte è l’impegno verso il recupero e la salvaguardia del patrimonio culturale. L’antropologa Anna Iuso, analizzando le testimonianze di quei volontari, ha evidenziato la costruzione di retoriche narrative tutte ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] S. Boesch Gajano, L’agiografia, in Morfologie sociali e culturali in Europa fra Tarda Antichità e Alto Medioevo, Atti dei fanciulli nella letteratura greca e latina, in Sangue e antropologia biblica, Atti della settimana di studi (Roma 10-15 marzo ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] instaurata dagli imperatori. Un’antropologia pessimista e un radicale dualismo antropologico, evidente nei suoi Maritima e la scuola origeniana: multiculturalità, forme di competizione culturale e identità cristiana, a cura di O. Andrei, Brescia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] più tardi.
Le Etimologie, un'opera concepita come strumento culturale per le élites religiose e laiche del regno fondato dai che include cosmografia, geografia fisica, biologia e antropologia, mentre nell'ultima parte, lo Speculum historiale, ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] risolveva in gran parte nell’astronomia e ignorava l’antropologia(11).
Questa attività, per quanto benemerita e di quel che si sarebbe potuto fare.
I soci e le iniziative culturali
Dunque la presidenza Branca (1979-1985) finì per rappresentare — al ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] dunque viene messo in campo è un esplicito lavoro di integrazione culturale e sociale: questo cinema offre uno sguardo e delle visioni su :
V. Melchiorre, L'immaginazione simbolica. Saggio di antropologia filosofica, Bologna 1972.
F. La Polla, Il ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] come nelle più complesse applicazioni del cinema nelle ricerche antropologiche ed etnografiche (nel cui ambito si è sviluppata della persona, della sua appartenenza sociale, etnica, culturale, è sbilanciata verso il corpo individuale, specialmente nei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] area e la perdita della parola. Broca, anatomopatologo e antropologo, aveva deciso di sottoporre a verifica la tesi di Emil Du Bois-Reymond and the controversy over the role of the cultural sciences, "History of the human sciences", 14, 2001, pp. 31 ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] dell'uomo con il mondo. Lo stesso atteggiamento culturale si manifesta nello studio delle proporzioni, fondato anch' di quattordici anni, che rivela l'applicazione degli studi antropologici sul corpo: la scienza ha ormai cambiato la raffigurazione ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....