• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
168 risultati
Tutti i risultati [950]
Biografie [168]
Scienze demo-etno-antropologiche [261]
Temi generali [132]
Storia [104]
Antropologia culturale [83]
Filosofia [79]
Sociologia [79]
Religioni [74]
Archeologia [67]
Diritto [66]

Seppilli, Tullio

Enciclopedia on line

Seppilli, Tullio. – Antropologo culturale italiano (Padova 1928 - Perugia 2017). Laureatosi nel 1952 in Scienze naturali presso l'Università La Sapienza di Roma, dal 1955 ha assunto la docenza di Antropologia [...] all'Università di Perugia, dove l’anno successivo ha fondato l'Istituto di Etnologia e antropologia Culturale, quindi ha insegnato Antropologia culturale all'Università di Firenze (1966-77). Assistente e collaboratore di E. de Martino, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGO CULTURALE – ETNOLOGIA – NOVECENTO – UMBRIA – ROMA

Fabietti, Ugo

Enciclopedia on line

Fabietti, Ugo. – Antropologo culturale italiano (Milano 1950 - ivi 2017). Allievo di F. Remotti, ha svolto attività di docenza presso l'Università di Pavia (1989-94), quindi negli atenei di Firenze (1995-98) [...] L'identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco (1995); Etnografia della frontiera. Antropologia e storia in Baluchistan (1997); Antropologia culturale. L'esperienza e l'interpretazione (1999); Sceicchi, beduini e santi. Potere, identità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGO CULTURALE – ARABIA SAUDITA – MEDIO ORIENTE – ANTROPOLOGIA – ETNOGRAFIA

Tùllio Altàn, Carlo

Enciclopedia on line

Antropologo italiano (San Vito al Tagliamento 1916 - Palmanova 2005), insegnò nelle univ. di Pavia, Firenze e Trieste, di cui fu professore emerito. Inizialmente influenzato da B. Croce, si avvicinò successivamente [...] , gli esseri umani. Tra le altre opere: Lo spirito religioso del mondo primitivo (1960); Antropologia funzionale (1967); Manuale di antropologia culturale (1971); Valori, classi sociali, scelte politiche (in collab. con A. Marradi, 1976); Modi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TRASFORMISMO – ANTROPOLOGIA – PALMANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tùllio Altàn, Carlo (1)
Mostra Tutti

Tentóri, Tullio

Enciclopedia on line

Antropologo italiano (Napoli 1920 - Roma 2003). Insegnò civiltà indigene d'America e, dal 1972, antropologia culturale presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, di cui fu poi prof. emerito. [...] , ricoprì la carica di presidente dell'Associazione italiana per le scienze etno-antropologiche (1989-92). Tra i più insigni esponenti dell'antropologia culturale italiana, al cui sviluppo contribuì notevolmente, alternò lavori di ricerca sul campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVILTÀ INDIGENE D'AMERICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ANTROPOLOGO – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tentóri, Tullio (1)
Mostra Tutti

Buttitta, Antonino

Enciclopedia on line

Buttitta, Antonino. – Antropologo culturale italiano (Bagheria 1933 - Palermo 2017). Figlio del poeta dialettale Ignazio Buttitta e allievo di G. Cocchiara, negli anni Sessanta ha aperto gli studi demologici [...] siciliane di cui ha studiato cultura materiale, percorsi simbolici e modelli mitico-religiosi. Professore emerito di Antropologia culturale all’Università di Palermo, tra le sue opere occorre citare: Cultura figurativa popolare in Sicilia (1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGO CULTURALE – IGNAZIO BUTTITTA – ANTROPOLOGIA – SEMIOTICA – BAGHERIA

Blok, Anton

Enciclopedia on line

Antropologo olandese (n. Amsterdam 1935). Ultimati gli studi universitari, ha intrapreso la carriera accademica e negli anni ha insegnato non solo in patria ma anche in prestigiose università estere (tra [...] cui Berkeley e Yale). B. è professore emerito di Antropologia culturale all’Università di Amsterdam ed è autore di diverse pubblicazioni; tra tutte The mafia of a sicilian village, 1860-1960 – A study of violent peasant entrepreneurs (1974), edito in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – AMSTERDAM – ITALIA

DE MARTINO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Ernesto Vittorio Lanternari Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] e sequenze di vita locale. Con queste opere s'inaugurò in Italia un importante filone di ricerche di antropologia culturale, o etnologia della società meridionale metropolitana, destinato ad avere sviluppi crescenti, dopo la morte del D., da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTINO, Ernesto (4)
Mostra Tutti

Gambi, Lucio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Lucio Gambi Franco Farinelli È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] per popoli, appare superata da quella per temi e problematiche, l’indagine si accosta ormai alle esperienze dell’antropologia culturale, che sempre più legittimamente investono non solo le civiltà «primitive», ma anche quelle sviluppatesi nella luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER VON HUMBOLDT – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA CLASSENSE – AREA METROPOLITANA – EDITORE EINAUDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gambi, Lucio (4)
Mostra Tutti

COSSIGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

COSSIGA, Francesco Umberto Gentiloni Silveri Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Sigurani (nata a Sassari nel 1937) dalla quale ebbe due figli: Anna Maria (Sassari, 1961), docente di antropologia culturale presso le università Link Campus e Guglielmo Marconi di Roma, e Giuseppe (Sassari, 1963) ingegnere aeronautico, eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSIGA, Francesco (5)
Mostra Tutti

Io

Universo del Corpo (2000)

Io Angela Ales Bello Lucio Pinkus L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] stesso". La portata di questo avvenimento straordinario sarà colta in tutta la sua pienezza nel Novecento dall'antropologia culturale attraverso il confronto con altre culture. Il "conosci te stesso", indicato come il massimo comandamento da Socrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – FILOSOFIA DELLA MENTE – MECCANISMI DI DIFESA – PSICOLOGIA DINAMICA – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Io (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
culturale
culturale agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
antropologìa
antropologia antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali