Nuove tendenze nell’archeologia
Daniele Manacorda
Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] un rapporto più stretto tra ottiche storiche e antropologiche. Anche se gli archeologi non possono fondare le , ma anche le sue conoscenze, i suoi comportamenti, i valori culturali condivisi da gruppi sociali, calati nel tempo storico che li ha ...
Leggi Tutto
Cinemasessanta
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana mensile, poi bimestrale, fondata a Roma nel luglio 1960, con una redazione composta da Mino Argentieri, Tommaso Chiaretti, Spartaco Cilento [...] in relazione alla sociologia, alla politica, all'antropologia e alla psicoanalisi. Attenzione costante è stata è venuto meno negli ultimi anni e in più numeri si rilevano interventi su aspetti legati al più generale contesto politico e culturale. ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....