L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] febbre che si produce con l'entrata del chilo nel sangue. La Mettrie sembra umana. Dall'organizzazione di quest'ultima derivano il linguaggio, la società e la legge, e l' diede un impulso vitale all'antropologia e alla filosofia naturale tedesche, ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] La forte sottolineatura degli aspetti psicologici e antropologico-culturali del dominio di classe fatta dagli esponenti della dei mass media non può non essere quello di creare un linguaggio 'universale', cioè fruibile da tutti, e quindi non può non ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] accordo con il linguaggio fotografico pubblicitario predominante. In questa direzione, l’attenta costruzione del ‘fotografo-testimone’, da un taglio antropologico e sociale) ad aver scandito nel corso della seconda metà del Novecento la presenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] della Terra apparse in Europa nella prima metà del Settecento. Pubblicato a Venezia nel 1740 e science de l’homme, l’antropologia fisica, che, associata all’etnologia materiali, sia agli indizi presenti nel linguaggio e nel folklore. Gli studiosi che ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] gli europei parlano in diverse lingue uno stesso linguaggio culturale. La necessità di questo fondamento culturale terzo millennio: testi e problemi per lo studio del Novecento tra teoria della letteratura, antropologia e storia, a cura di U.M. ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] o meno consapevole, il significato che tali termini assumono nel linguaggio comune, dove l'identità è perlopiù intesa come unità della statico alla teoria del ruolo, che era prevalente nell'opera pionieristica dell'antropologo culturale Ralph Linton ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] il linguaggio e le immagini dell'anfiteatro. In ogni caso, il conflitto era anche un aspetto del lato , 1979, pp. 742-773.
Vegetti 1982: Vegetti, Mario, Zoologia e antropologia in Plinio, in: Plinio il Vecchio sotto il profilo storico e letterario, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] del tutto diversi. Dai ripari di rami intrecciati alle dimore ipogee, dai palazzi fortificati alle capanne su palafitte, il linguaggio Princeton 1976 (trad. it. L'idea di città: antropologia della forma urbana nel mondo antico, Torino 1981), passim ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] scienze del processo e della contingenza. Discipline quali la sociologia, la scienza politica, la psicologia, l'antropologia hanno hanno giocato un ruolo molto importante nel diffondere il linguaggio e i metodi di ricerca delle policy sciences, o ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] , e le edge cities di Los Angeles, del cantone di Basilea o anche della più familiare quelle che oggi, nel linguaggio tecnico delle organizzazioni internazionali Roma 2008.
La ricerca interdisciplinare tra antropologia urbana e urbanistica, a cura ...
Leggi Tutto
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...