• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Scienze demo-etno-antropologiche [134]
Temi generali [89]
Filosofia [64]
Biografie [71]
Antropologia culturale [53]
Sociologia [53]
Religioni [45]
Storia [47]
Diritto [43]
Medicina [41]

L’umanità sulla scena: Plauto e Cecilio Stazio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'umanita sulla scena: Plauto e Cecilio Stazio Laura Cherubini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con Plauto va in scena a Roma una comicità [...] ”), Vidularia (“La commedia del baule”). Come mostra Maurizio Bettini (Verso un’antropologia dell’intreccio. Le strutture libera invenzione di parole e maccheroniche lingue straniere. Il linguaggio comico di Plauto è vivido e forte, procede col ... Leggi Tutto

umori

Enciclopedia machiavelliana (2014)

umori Gianfranco Borrelli Nell’avvio del cap. ix del Principe M. argomenta le complesse relazioni che legano i «dua umori diversi», presenti in ogni comunità, agli antagonismi permanenti che vedono [...] si lega, in M., alla configurazione di una nuova antropologia. Il mondo viene riconosciuto abitato da uomini che hanno avuto , Nuovi studi sul linguaggio del Machiavelli, Firenze 1969; G. Sasso, Niccolò Machiavelli. Storia del suo pensiero politico, ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ROMA REPUBBLICANA – LIBERO ARBITRIO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su umori (2)
Mostra Tutti

PIGLIARU, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGLIARU, Antonio Antonello Mattone – Nacque a Orune (Nuoro) il 17 agosto 1922, da Pietro e Maria Murgia, entrambi maestri elementari. Rimasto orfano di padre in tenera età, si trasferì a Sassari per [...] queste le premesse del “codice”, cioè del tentativo di Pigliaru di tradurre nel linguaggio e nell’impianto i canoni tradizionali della filosofia del diritto, contaminandoli con i metodi dell’antropologia culturale e della sociologia giuridica. ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – OBIEZIONE DI COSCIENZA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ORDINAMENTO GIURIDICO

BONAPARTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Pietro Fiorella Bartoccini Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] centrale: fatto arrestare in Toscana su richiesta del padre, passò sei mesi nella fortezza fogli democratici: "La Corsica, italiana di linguaggio e di costumi, è francese per e dell'Istituto internazionale di antropologia. Fonti e Bibl.: Documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERACCINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERACCINI, Arnaldo Matteo Fiorani PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] ricerca diretta verso l’antropologia, le allucinazioni psicomotorie, Torino 1893). Studiò inoltre il linguaggio figurativo in psichiatria, da un e di assessore ad Arezzo. Durante gli anni del fascismo subì la violenza squadrista e, segnalato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – JEAN-MARTIN CHARCOT – AUGUSTO TAMBURINI

istituzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

istituzioni Margherita Zizi Enti che si occupano di interessi generali Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] finisce per abbracciare una gamma vastissima di fenomeni: il linguaggio e il gioco, ma anche il pranzo domenicale in definizione dell'antropologo di origine polacca Bronislaw Malinowski, uno dei principali esponenti del funzionalismo antropologico, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

documentario

Lessico del XXI Secolo (2012)

documentario documentàrio s. m. – La forma cinematografica, nata con il cinema stesso (le ‘vedute’ dei Lumière) e incentrata sulla ‘vita colta sul fatto’ e sul documento reale, ha visto negli anni Duemila, [...] vocazione ‘nomade’ al viaggio di scoperta del reale, tra politica e storia, antropologia e trasfigurazione, come W. Herzog, R Sannino, G. Cioni, M. Frammartino. Mentre, con grande novità di linguaggio, autori come G. Gaudino, I. Sandri, C. Salani, M ... Leggi Tutto

CINEMASESSANTA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinemasessanta Marco Pistoia Rivista cinematografica italiana mensile, poi bimestrale, fondata a Roma nel luglio 1960, con una redazione composta da Mino Argentieri, Tommaso Chiaretti, Spartaco Cilento [...] via susseguitesi sono state rivolte a riflessioni di teoria, estetica e linguaggio del cinema (con contributi, tra i molti, di L. Albano, in relazione alla sociologia, alla politica, all'antropologia e alla psicoanalisi. Attenzione costante è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Caviglia

Universo del Corpo (1999)

Caviglia Rosadele Cicchetti Caviglia è il nome con cui nel linguaggio corrente si indica la regione del collo del piede, comprendente l'articolazione tibiotarsica, un'articolazione a cerniera, rinforzata [...] il calcagno costituisce la potenza, cioè il punto di inserzione del muscolo che, contraendosi, lo solleva. bibliografia W.J. comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872). G. Spedini, Antropologia evoluzionistica, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1997. ... Leggi Tutto
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – QUINTO ELEMENTO – ANTROPOLOGIA – COCCODRILLI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caviglia (2)
Mostra Tutti

Banditi a Orgosolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Banditi a Orgosolo Goffredo Fofi (Italia 1961, bianco e nero, 98m); regia: Vittorio De Seta; produzione: Vittorio De Seta per Titanus; soggetto: dalle inchieste di Franco Cagnetta. sceneggiatura: Vera [...] e in altre vesti, come lezione della realtà, come linguaggio della realtà. L'unico rimprovero accettabile, tra i molti i primi effetti del boom avevano raggiunto anche l'isola, preparandosi a sconvolgerne l'antropologia come nel resto del paese. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – CAHIERS DU CINÉMA – VITTORIO DE SETA – VALENTINO BUCCHI – ROBERT FLAHERTY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 62
Vocabolario
antropologìa
antropologia antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali