primitivismo
Flaminia Giorgi Rossi
Il sogno del ritorno alle origini
Il primitivismo è la tendenza di personalità e movimenti europei a trarre ispirazione da manifestazioni artistiche e culturali delle [...] antropologia e con la costituzione di collezioni di oggetti etnografici, che si sviluppa la tendenza primitivista in arte.
Si è soliti identificare la fuga del sono interessati al mondo primitivo, al linguaggio brutale dei graffiti. Fra questi, Jean ...
Leggi Tutto
Vargas, Enrique
Vargas, Enrique. – Autore, regista, e ricercatore di antropologia teatrale colombiano (n. Manizales 1940). Si è interessato al linguaggiodel corpo e a quello sensoriale, allo studio [...] de arte dramático di Bogotá (1960) e aver studiato antropologia teatrale nel Michigan (1966), iniziò il suo percorso di . Direttore del Teatro de los sentidos di Barcellona (dal 1993), un gruppo di ricerca e formazione che lavora sul linguaggio e la ...
Leggi Tutto
Broca
P.-P. Broca
1824 Nasce a Sainte-Foy-la-Grande
1841 Entra alla facoltà di medicina all’Università di Parigi
1848 Sostenitore del darwinismo, fonda la Società dei liberi pensatori, che gli varrà [...] denuncia come sovversivo
1859 Fonda a Parigi la Société d’anthropologie, la prima al mondo
1861 Localizza nella corteccia frontale l’area deputata al linguaggio
1876 È fondatore e direttore della Scuola di antropologia di Parigi
1880 Muore a Parigi ...
Leggi Tutto
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...