Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo il nuovo indirizzo di ricerca inaugurato in Francia da Auguste Comte dà vita [...] : nella storiografia con Pasquale Villari; in filosofia con Roberto Ardigò; in medicina con Salvatore Tommasi e Augusto Murri; in pedagogia con Aristide Gabelli; nella psicologia e nell’antropologia con Cesare Lombroso, Enrico Morselli e Giuseppe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se è vero che una curiosità per popoli lontani e per civiltà diverse dalla propria [...] di un’indagine che sarà più tardi dominio dell’antropologia fisica.
Una linea ideale, benché indiretta, congiunge la il perdurare del materialismo più acceso anche nei settori della filosofia, della morale e delle scienze dell’uomo. Negli anni ...
Leggi Tutto
semiotica
Dal gr. σημειωτική «studio, esame dei segni», scienza dei segni linguistici e non linguistici. Il termine, proposto da Peirce e Morris, è sinon. di semiologia (➔) anche se il suo uso è più [...] profila già con Peirce, che pone le basi di una teoria filosofica in cui hanno forte rilievo, tra l’altro, la nozione come lo studio dei messaggi verbali, e al terzo l’antropologia sociale ed economica, intesa come studio della comunicazione. Barthes ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] nel 1869-71 e dal 1876 ebbe anche l’incarico di antropologia e pedagogia.
A Bologna fu in contatto con esponenti della scuola a cura di R. Tisato, II, Torino, 1976, pp. 255-477; Filosofia positiva: la “terza via”, a cura di A. Negri, Settimo Milanese ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] la psicologia criminale al primo posto nell'ambito dell'antropologia criminale.
Nell'inverno del 1896, mentre era di diritto penitenziario, 1940, pp. 5-37; G. Nirchio, in Enc. filosofica, II, Firenze 1967, coll. 1588 s.; Enc. biogr. e bibliogr. ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] la psicologia della premeditazione (in Arch. di psichiatria, scienze penali e antropologia, VII [1886], pp. 35-47), parte dell'opera -la in altri scritti con essa raccolti poi nel volume Note filosofiche di un criminalista (Modena 1911), l'A. ribadì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia della Grecia
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal V secolo a.C. le città [...] l’accelerazione dei saperi nuovamente impressa dalla rivoluzione scientifica e filosofica del XVII e del XVIII secolo, sino al superamento di quella cultura. I molti lavori di antropologia culturale applicata alla storia della scienza pubblicati da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale degli anni Sessanta, fortemente segnato dall’emergere di [...] da discipline relativamente nuove quali la semiotica, l’antropologia, la psicanalisi. In questo contesto gli artisti che a un puro concetto, a un’analisi linguistica e filosofica serrata. Ogni proposizione ideologica si allontana da una qualsiasi, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri
Poeta, filosofo, teologo (Firenze 1265 - Ravenna 1321). Poeta tra i più grandi, nelle terzine della Divina Commedia tradusse le sue aspirazioni religiose e politiche, e le sue conoscenze [...] da esule. Oltre alla Commedia, altre opere mostrano una rilevanza filosofica, in particolare il Convivio (1304-07) e il De monarchia nel contesto della teoria dei quattro elementi.
L’antropologia, l’etica e la psicologia
Anche nella concezione dell ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, [...] sua esistenza» (I, 9). Tale approccio avvia un’«analitica dell’esserci» distinta dall’antropologia, dalla psicologia e dalla biologia, in quanto autenticamente filosofica e tesa a stabilire un’«ontologia fondamentale». Rispetto ai «modi di essere», l ...
Leggi Tutto
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...