• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Scienze demo-etno-antropologiche [181]
Biografie [156]
Storia [117]
Temi generali [113]
Filosofia [76]
Sociologia [76]
Diritto [81]
Religioni [57]
Economia [57]
Antropologia culturale [52]

CAVAGLIERI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGLIERI, Guido Alberto M. Rossi Nacque a Rovigo il 1º genn. 1871, in una famiglia della ricca borghesia israelitica, da Isaia e da Giuseppina Luzzatti. Iscrittosi alla facoltà giuridica dell’università [...] e approfondite ricerche nei più svariati campi (antropologia, diritto penale, psicologia, sociologia e criminologia . Per un quadro sommario del periodo e dei problemi culturali e politici dell’attività del C. si rimanda ad alcune opere di carattere ... Leggi Tutto

DETTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETTORI, Giovanni Denis Giva Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] 1912) quanto nel periodo successivo, in cui la politica agraria del regime ed il programma di bonifica integrale apparvero a diverse riviste scientifiche, tra le quali la Rivista di antropologia e Barometro economico. Morì a Roma il 12 febbr. 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

documentario

Lessico del XXI Secolo (2012)

documentario documentàrio s. m. – La forma cinematografica, nata con il cinema stesso (le ‘vedute’ dei Lumière) e incentrata sulla ‘vita colta sul fatto’ e sul documento reale, ha visto negli anni Duemila, [...] hanno lavorato nel d. cineasti in cui decisiva è la vocazione ‘nomade’ al viaggio di scoperta del reale, tra politica e storia, antropologia e trasfigurazione, come W. Herzog, R. Kramer, W. Wenders, A. Gitai, A. Kiarostami, C. Akerman, P. Costa, J ... Leggi Tutto

CINEMASESSANTA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinemasessanta Marco Pistoia Rivista cinematografica italiana mensile, poi bimestrale, fondata a Roma nel luglio 1960, con una redazione composta da Mino Argentieri, Tommaso Chiaretti, Spartaco Cilento [...] I. Pudovkin, Dziga Vertov e Orson Welles), alla dimensione critica anche in relazione alla sociologia, alla politica, all'antropologia e alla psicoanalisi. Attenzione costante è stata rivolta al film documentario e alla cineattualità, alla censura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BELLONI, Giulio Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Giulio Andrea Bruno Di Porto Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] cui assunse la condirezione), di Criminalia, dell'Archivio di antropologia criminale e de La Scuola positiva. Nel 1940 curava del Risorg, Torino 1962, p. 544; B. Di Porto, Il pensiero polit. di G. A. B., in La Voce repubblicana, 10 genn. 1963; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – NAPOLEONE COLAJANNI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – ARCANGELO GHISLERI

valori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

valori Margherita Zizi Gli ideali che orientano le nostre scelte morali Valori sono i princìpi che i singoli individui o una collettività considerano superiori o preferibili. Essi vengono utilizzati [...] si connettono in vario modo con la realtà sociale e politica, con l’organizzazione economica e giuridica, con le tradizioni, , anche se variano le condizioni di tollerabilità» (antropologia). Evoluzione e mutamenti I valori sono sempre relativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE
TAGS: CLYDE KLUCKHOHN – SOCIOLOGI

società

Dizionario di Storia (2011)

societa società Insieme di individui uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti. Riprendendo un’idea che risaliva ad alcune [...] le imprese economiche, le istituzioni politiche), ciascuna delle quali assolve una funzione specifica contribuendo al funzionamento del tutto. L’approccio funzionalista fu ripreso, nel secolo successivo, dagli antropologi culturali B. Malinowski e A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

primitivo

Dizionario di filosofia (2009)

primitivo Dal lat. primitivus «primo in ordine di tempo». In questa accezione il termine è usato in varie lingue europee per indicare la forma originaria o più antica di un’istituzione (per es., la Chiesa [...] negativo, il termine p. è stato usato da vari antropologi per designare alcune caratteristiche delle società semplici, o preletterate ‘semplici’ dal punto di vista dell’organizzazione politica, economica e sociale e delle acquisizioni tecnologiche, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su primitivo (1)
Mostra Tutti

trumpismo

NEOLOGISMI (2018)

trumpismo s. m. I tratti distintivi della politica di Donald J. Trump. • Neil Irwin, corrispondente economico del New York Times, ha scritto un interessante articolo sul «trumpismo» e il disavanzo commerciale [...] 2016, p. 22, Commenti e inchieste) • I due estremi opposti della neo-politica globale, il trumpismo e il macronismo, si rispecchiano insomma nell’antropologia agli antipodi incarnata dalle due star femmine. Differentemente sedotte dall’Ecce homo di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – NEW YORK TIMES – PAUL KRUGMAN – ANTROPOLOGIA – CASA BIANCA

selfarsi

NEOLOGISMI (2018)

selfarsi v. intr. pron. Riprendersi, fotografarsi in un selfie. • Per lo stile e l’antropologia dei partecipanti, quella «grande brigata di sognatori» di cui ha parlato Renzi, ci si affida volentieri [...] delicati, giovani in camicia Oxford, denti bianchissimi, «profumi agrumati». (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 28 novembre 2014, p. 14, Politica) • Qui al Lido Christò tutti si «selfano», dalla piccola di due anni che regge uno smartphone alla signora ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA ELENA BOSCHI – ROBERTO MARONI – SMARTPHONE – LOMBARDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 86
Vocabolario
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
ostracismo
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali