Gormley, Antony. – Scultore inglese (n. Londra 1950). Dopo gli studi di archeologia, antropologia e storia dell’arte al Trinity college di Cambridge e un lungo viaggio nel subcontinente indiano, ha completato [...] la propria formazione artistica a Londra (Central School of art, Goldsmiths College, Slade School of art). Tra i massimi esponenti della New British Sculpture, partendo dallo studio del proprio corpo come ...
Leggi Tutto
Cantante messicana (n. Heroica Ciudad de Tlaxiaco 1968). Ultimati gli studi di Antropologia negli Stati Uniti (Università del Minnesota), nei primi anni Novanta è tornata in Messico per dedicarsi alla [...] musica e autoprodurre i suoi primi lavori. L’interpretazione di brani popolari messicani (spesso cantati in lingua zapoteca o maya yucateca) e l’inconfondibile stile di D. (caratterizzato dall’utilizzo ...
Leggi Tutto
Disciplina nata nella seconda metà del 19° sec., come branca autonoma dell’antropologia, per studiare l’origine e l’evoluzione dell’uomo partendo dai reperti scheletrici degli Ominini fossili, al fine [...] di ricostruirne il processo di modificazione dopo la divergenza dagli altri ominidi (le antropomorfe africane gorilla e scimpanzé); è detta anche paleontologia umana.
La p. si focalizza sullo studio delle ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] funzionali tra i loro elementi (come asserisce B. Malinowski). Ciò che di fatto esiste, e a cui si riferisce la ricerca antropologica, non è più la c. umana in generale, ma sono le varie c., l’una differente dall’altra. La struttura portante ...
Leggi Tutto
Paletnologo italiano (Firenze 1907 - ivi 1988); dal 1948, prof. di paletnologia e di antropologia nell'univ. di Firenze. Ha compiuto varie ricerche paletnologiche in Italia, in Africa, nel Pakistan, ecc.; [...] ha diretto la Rivista di scienze preistoriche e l'Archivio per l'antropologia e l'etnologia. Socio nazionale dei Lincei (1979). Fra le opere: L'età della pietra in Somalia (1940); L'arte rupestre della Libia (1942); L'arte dell'antica età della ...
Leggi Tutto
Gormley, Antony
Gormley, Antony. – Artista inglese (n. Londra 1950). Ha studiato archeologia, antropologia e storia dell’arte al Trinity college di Cambridge (1968-71) e, dopo un periodo trascorso in [...] India e Sri Lanka (1971-74), ha perfezionato i suoi studi a Londra. È uno dei maggiori scultori inglesi contemporanei: vincitore del Turner prize della Serpentine gallery nel 1994, ha esposto tra l’altro ...
Leggi Tutto
Antropologo statunitense (Hoboken, New Jersey, 1876 - Parigi 1960). Ritenuto uno dei fondatori dell'antropologia culturale, diede sostanziali contributi a questa disciplina sia a livello teorico, elaborando [...] K. formulò e adoperò i concetti di "area culturale", "intensità", "climax", "modello", poi variamente ripresi e sviluppati dagli antropologi della scuola di "cultura e personalità".
Opere
Oltre a quelle già citate, occorre segnalare tra le sue molte ...
Leggi Tutto
Antropologo sociale inglese (Birmingham 1881 - Londra 1955). Partendo dall'analogia tra sistema sociale e organismo biologico, propose un modello funzionalista della società mirato a spiegare le interconnessioni [...] di ogni attività ricorrente risiede nel contributo che essa fornisce al sistema sociale globale.
Vita e opere
Fu prof. di antropologia nelle univ. di Città del Capo (1921-26), Sydney (1926-31), Chicago (1931-37), Oxford (1937-46), infine prof. di ...
Leggi Tutto
Antropologo italiano (Napoli 1920 - Roma 2003). Insegnò civiltà indigene d'America e, dal 1972, antropologia culturale presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, di cui fu poi prof. emerito. [...] di San Carlo nel centro storico di Bologna (in collab. con P. Guidicini, 1972); Per una storia del bisogno antropologico (1983); Il rischio della certezza. Pregiudizio, potere, cultura (1987). Di carattere autobiografico è invece Il pensiero è come ...
Leggi Tutto
Giovagnoli, Gaia. - Scrittrice italiana (n. Rimini 1992). Laureata in Lettere moderne e in Antropologia culturale presso l’università di Bologna, ha pubblicato due raccolte di poesie: Teratophobia (2018) [...] e Babajaga (2023). Si è cimentata nella narrativa con i romanzi Cos'hai nel sangue (2022) e Chiedi se vive o se muore (2023) ...
Leggi Tutto
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
antropologico
antropològico agg. [der. di antropologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’antropologia, nei suoi diversi aspetti: indagini a., dottrine a.; in partic., con riferimento all’antropologia fisica (o più esattamente all’antropometria),...