• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Scienze demo-etno-antropologiche [117]
Biografie [61]
Antropologia culturale [40]
Temi generali [37]
Sociologia [23]
Biologia [18]
Storia [16]
Filosofia [15]
Medicina [13]
Religioni [12]

Maschera

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Maschera Enrico Comba Introduzione L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] parte, è inevitabile riconoscere numerosi tratti comuni nell'uso di maschere nelle situazioni culturali più diverse. Come altre categorie antropologiche, quella di maschera deve essere quindi intesa come il prodotto della continua interrelazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – AFRICA OCCIDENTALE – RELIGIONI PAGANE – RITO INIZIATICO – ROGER CAILLOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maschera (5)
Mostra Tutti

La formazione dell’attore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] ISTA (International School of Theatre Anthropology, fondata nel 1979) il contesto della pratica multiculturale (cross-cultural) dell’attore. L’antropologia teatrale (non una scienza, ma un insieme di saperi utili all’attore) ricerca le tecniche extra ... Leggi Tutto

L’eugenica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] quanto piuttosto di una serie di valutazioni politiche e culturali, legate, da un lato, all’impatto della scoperta affermazione di una reform eugenics lontana dall’uso delle tassonomie antropologiche (si pensi, ad esempio, alle figure dello statistico ... Leggi Tutto

Esperienza

Universo del Corpo (1999)

Esperienza Claudia Mattalucci Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] che a loro volta strutturano, condizionano e selezionano l'esperienza e la realtà. Per l'antropologia, intesa come scienza dell'uomo in società e della differenza culturale, l'individuo costruisce le proprie esperienze, e lo fa non soltanto in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RELATIVISMO CULTURALE – NUOVA CALEDONIA – CLITORIDECTOMIA – WELTANSCHAUUNG – EPISTEMOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esperienza (5)
Mostra Tutti

Memoria: il mito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] è un oggetto culturale ricercato e rimaneggiato lungo il corso del Novecento, nell’arte, nelle letteratura, nel cinema e nel teatro. Il mitici sono come le forme della specie”. Ma l’antropologia, in particolare la lettura di un grande testo come ... Leggi Tutto

Odore

Universo del Corpo (2000)

Odore Red. Stefano Allovio L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] ci si è concentrati sui significati più squisitamente antropologici connessi all'odore corporale in varie culture umane. Laterza, 1985. C. Classen, The odor of the other. Symbolism and cultural categories, "Ethos", 1992, 20, 2, pp. 133-66. A. Corbin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: AMAZZONIA BRASILIANA – RITO DI INIZIAZIONE – MEMBRANA CELLULARE – CACCIA E RACCOLTA – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odore (3)
Mostra Tutti

Gli idéologues

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] problemi della conoscenza e dei suoi strumenti. I loro studi favoriscono la nascita di scienze come l’antropologia culturale, la linguistica comparata e la psicologia. Sostenitori della Rivoluzione, assumono importanti incarichi di governo e lavorano ... Leggi Tutto

PRIMOLI, Giuseppe Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIMOLI, Giuseppe Napoleone Riccardo D'Anna PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] marzo 1928, n. 942) con il compito di promuovere relazioni culturali fra Italia e Francia e che, in una parte del Il Foglio quotidiano, 26 settembre 2015; I. Giaccone, Un antropologo assai improbabile, in Il Manifesto, 8 ottobre 2015; «Mes petits ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ETTORE ROESLER FRANZ – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (7)
Mostra Tutti

Blues e funk

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] in inglese un campo semantico riferito alla dimensione olfattiva, proponendo un significativo capovolgimento di valori culturali. L’antropologo Robert Farris Thompson riferisce che nel linguaggio centro-africano Ki-Kongo l’espressione li-fuki indica ... Leggi Tutto

civiltà

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

civiltà Margherita Zizi La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] stadi dell'umanità divenne un secolo più tardi uno dei capisaldi di una disciplina nascente, l'antropologia culturale. Nel 1877 l'antropologo americano Lewis H. Morgan delineò una serie di stadi successivi di evoluzione della specie umana basandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su civiltà (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Vocabolario
culturale
culturale agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
antropologìa
antropologia antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali