• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Scienze demo-etno-antropologiche [117]
Biografie [61]
Antropologia culturale [40]
Temi generali [37]
Sociologia [23]
Biologia [18]
Storia [16]
Filosofia [15]
Medicina [13]
Religioni [12]

MELANESIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANESIA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Hendricus Johannus Tobias BIJLMER . Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] non vi è nessuna traccia di popolazione negroide (v. malesi: Antropologia); ma nelle minori tra le medesime isole l'influsso melanesiano è storica per mezzo della sua teoria dei cicli culturali, rimarrà sempre, malgrado le importanti correzioni fatte ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLE DELLA LEALTÀ – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLE DELLA SONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELANESIA (1)
Mostra Tutti

Viaggio, letteratura di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Viaggio, letteratura di Pino Fasano Una nozione dall'incerto statuto Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] che E.J. Leed (1991) ha chiamato "una rifrazione culturale dinamica", deviando verso la civiltà europea e la sua identità di addetti specializzati, diventò turismo. È stato un grande antropologo a trasmettere meglio di tutti la presa di coscienza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: VANGELO SECONDO GIOVANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – VIAGGI DI GULLIVER – CYRANO DE BERGERAC – CHRÉTIEN DE TROYES

Turner, Victor Witter

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Turner, Victor Witter Andrea Carocci Antropologo sociale inglese, nato a Glasgow il 28 maggio 1920 e morto a Charlottesville (Virginia) il 18 dicembre 1983. Interrotti gli studi di letteratura presso [...] interesse per la teoria del conflitto e per l'antropologia politica, completò un dottorato alla University of Manchester dove processo; viene analizzato il tema del conflitto (sociale e culturale) e della sua risoluzione e viene introdotto il concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA POLITICA – STANFORD UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY – CHARLOTTESVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turner, Victor Witter (1)
Mostra Tutti

LEENHARDT, Maurice

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEENHARDT, Maurice Vittorio Lanternari Antropologo francese, nato a Montauban (Tarn-et-Garonne) il 9 marzo 1878, morto a Parigi il 26 gennaio 1954. Originale personalità di antropologo-missionario, [...] contro la pratica di espropriazione di terre e contro la politica di etnocidio culturale, messa in atto dall'amministrazione coloniale. Ma insieme, come antropologo, cercò in modi nuovi mediante l'analisi dell'intera cultura locale − dalle tecniche ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – IRRAZIONALISMO – EPISTEMOLOGICO – ETNOCENTRISMO – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEENHARDT, Maurice (1)
Mostra Tutti

Lewis, Ioan Myrddin

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lewis, Ioan Myrddin Bernardo Bernardi Antropologo sociale britannico, nato a Glasgow (Scozia) il 30 gennaio 1930, emeritus professor della London School of Economics. Dopo essersi laureato in chimica [...] di tale esperienza è rimasto tenace assertore, quale presupposto insostituibile per la validità scientifica degli studi di antropologia sociale e culturale contro le tendenze decostruttive postmoderne. Da allora il suo rapporto con i Somali non è più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ribeiro, Darcy

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ribeiro, Darcy Ugo Serani Scrittore, antropologo, educatore e uomo politico brasiliano, nato a Montes Claros (Minas Gerais) il 26 ottobre 1922, morto a Brasilia il 17 febbraio 1997. Si laureò in sociologia [...] il 1980 è Aos trancos e barrancos (1985); del 1991 è l'opera memorialistica Testemunho. Nel 1995 pubblicò il saggio di antropologia culturale O povo brasileiro che, insieme alla raccolta di saggi e discorsi Noções de coisas (1996) e ai Diarios índios ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Magia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magia Gilbert Lewis Evoluzione del concetto Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] , metaforico; infine, si mise in luce la relatività culturale delle nozioni di vero e di possibile. Lo studio altro avevano alcuna esperienza della vita nelle società di cui scrivevano. L'antropologo W.H.R. Rivers, invece, basò le sue teorie su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – OCCULTISMO E METAPSICHICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – EUROPA RINASCIMENTALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – BRONISLAW MALINOWSKI – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magia (9)
Mostra Tutti

MANTEGAZZA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA, Paolo Giuseppe Armocida Gaetana Silvia Rigo Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] e assiriologo Felice Finzi, dette vita alla rivista Archivio per l'antropologia e l'etnologia, che si sarebbe affermata come la più autorevole dello studio dei caratteri somatici, psichici e culturali nelle variazioni etniche anche discipline come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA NATURALE DELL'UOMO – GENERAZIONE SPONTANEA – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – AMERICA MERIDIONALE – GAZZETTA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGAZZA, Paolo (4)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] più sollecito a importare il calcio grazie a privilegiati scambi culturali con l'Inghilterra, che prevedevano una massiccia presenza di agli sponsor. Il Tifo di Ruggiero Palombo L'antropologo Desmond Morris nel volume La tribù del calcio (1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] che ci separa da quel mondo è invece abissale. Occorre purtroppo riconoscere che poco o niente si sa dell'antropologia culturale di quegli anni e del modo in cui questa è venuta cambiando nel giro di pochi decenni. La vicinanza cronologica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
Vocabolario
culturale
culturale agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
antropologìa
antropologia antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali