• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Scienze demo-etno-antropologiche [117]
Biografie [61]
Antropologia culturale [40]
Temi generali [37]
Sociologia [23]
Biologia [18]
Storia [16]
Filosofia [15]
Medicina [13]
Religioni [12]

DE DOMINICIS, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICIS, Teresa Maria Baiocchi Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti. Fin da [...] attestano numerosi articoli, saggi e poesie. Attiva nella vita culturale della Roma dell'ultimo quarto del secolo scorso e dei famiglia patrizia coritana, così commenta: "Un antropologo odierno saprebbe rinvenire e provare quali combinazioni felici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

matriarcato e patriarcato

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

matriarcato e patriarcato Margherita Zizi Donne o uomini al potere nell’organizzazione della società Con il termine patriarcato, che significa «potere paterno», si indica un tipo di organizzazione familiare [...] di potere e predominio erano invece prerogativa delle donne Il dibattito nell’antropologia ottocentesca Secondo la teoria evoluzionista che dominò l’antropologia (antropologia culturale) e la sociologia del 19° secolo, nello sviluppo delle società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CACCIATORI RACCOGLITORI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – JOHANN JAKOB BACHOFEN – BRONISLAW MALINOWSKI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matriarcato e patriarcato (4)
Mostra Tutti

multiculturalismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Multiculturalismo Adriano Favole Convivenza di culture diverse In senso generale il termine multiculturalismo fa riferimento a una realtà sociale caratterizzata dalla compresenza di varie comunità dalle [...] questi aspetti concreti e un po’ superficiali della diversità culturale e intrecciamo rapporti di amicizia con persone di diversa il modo in cui vivono gli altri. Gli antropologi definiscono tutto ciò etnocentrismo, letteralmente il porre sé stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiculturalismo (4)
Mostra Tutti

Varrone e la riflessione sulla cultura e sulla lingua

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Varrone e la riflessione sulla cultura e sulla lingua Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pochi uomini come Varrone sono riusciti [...] sino ai campi di battaglia della guerra civile, e un’attività culturale senza pari nel mondo romano, che lo porta a scrivere sui indispensabile per la creazione di una grammatica. Varrone antropologo “Mentre ci aggiravamo come stranieri nella nostra ... Leggi Tutto

SASSU, Pietro Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSU, Pietro Costantino Nicola Scaldaferri SASSU, Pietro Costantino. – Nacque a Sassari il 7 luglio 1939, primogenito di Giuseppe e di Celestina Alidoro. Nei primi anni Cinquanta lasciò la Sardegna [...] metodologicamente da un intenso dialogo interdisciplinare, particolarmente aperto verso la musicologia storica e sistematica e l’antropologia culturale, oltre che da un’attenzione costante per le relazioni fra tradizione orale e tradizione scritta ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – DOMENICO CECCAROSSI – ERNESTO DE MARTINO – DIEGO CARPITELLA

Cornelio Nepote e il relativismo dei costumi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cornelio Nepote e il relativismo dei costumi Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Cornelio Nepote è in contatto con i massimi [...] a Roma, dove le conquiste non avevano evidentemente attenuato il “nazionalismo culturale” di una parte dell’élite colta. Peraltro, l’apparente distacco da antropologo di Cornelio non implica neutralità di giudizio: il giudizio sui costumi dei ... Leggi Tutto

BRUNO, Edoardo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bruno, Edoardo Bruno Roberti Critico e studioso del cinema, nato a Roma l'11 settembre 1928. La sua riflessione sulla centralità dell'esperienza cinematografica, si è articolata tanto attraverso saggi [...] Diventato giornalista giovanissimo, spinto dal suo professore di liceo l'antropologo E. De Martino, B. aveva iniziato a scrivere, tra della critica. Dopo un breve periodo di collaborazione culturale con la RAI, iniziò negli anni Sessanta a insegnare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

società

Dizionario di Storia (2011)

societa società Insieme di individui uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti. Riprendendo un’idea che risaliva ad alcune [...] in cui esistevano già istituti come la famiglia, il rapporto padrone-servo e la proprietà privata. Nell’Ottocento, l’antropologia culturale sviluppò, sulla base di concezioni formulate alla metà del Settecento da C.-L. de Montesquieu e Voltaire, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

netnografia

Lessico del XXI Secolo (2013)

netnografia netnografìa s. f. – Strumento di ricerca qualitativa che intende individuare i processi culturali che avvengono in rete. Definita dall'antropologo Robert Kozinetz come «un’etnografia adattata [...] del mondo sociale contemporaneo», è un metodo di analisi antropologica in grado di fornire una via d’accesso privilegiata . si occupa di studiare le pratiche quotidiane di produzione culturale degli utenti della rete laddove esse si dispiegano, sui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
culturale
culturale agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
antropologìa
antropologia antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali