• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Scienze demo-etno-antropologiche [226]
Biografie [186]
Antropologia culturale [49]
Medicina [46]
Biologia [45]
Temi generali [38]
Storia [31]
Filosofia [21]
Sociologia [24]
Archeologia [22]

Hooton, Ernest Albert

Enciclopedia on line

Antropologo ed etnologo statunitense (Clemans ville, Wisconsin, 1887 - Boston 1954). Conservatore (dal 1914) del Peabody Museum di Cambridge. Ha compiuto missioni antropologiche nelle Canarie (1915), nel [...] Nuovo Messico (1920), nel Panama (1929), ecc. Dal 1930 fu prof. alla Harvard University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – NUOVO MESSICO – ANTROPOLOGO – WISCONSIN – ETNOLOGO

Lucae, Johann Christian Gustav

Enciclopedia on line

Antropologo e anatomista (Marburgo 1814 - Francoforte sul Meno 1885), docente di zoologia presso la Società di scienze naturali in Francoforte, poi prof. di anatomia nell'Istituto medico della stessa città. [...] Condusse importanti ricerche di antropologia e di anatomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ANTROPOLOGIA – ANATOMISTA – MARBURGO – ZOOLOGIA

Schaaffhausen, Hermann

Enciclopedia on line

Antropologo (Coblenza 1816 - Bonn 1893), prof. nell'univ. di Bonn; si occupò delle caratteristiche morfologiche e filogenetiche delle cosiddette razze primitive, con particolare riguardo a quella di Neandertal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOGENETICHE – COBLENZA – BONN

HOVELACQUE, Alexandre-Abel

Enciclopedia Italiana (1933)

HOVELACQUE, Alexandre-Abel Antropologo e linguista, nato il 14 novembre 1843 a Parigi, morto ivi il 22 febbraio 1896. Fu dal 1876 professore (e dal 1890 direttore) dell'École d'anthropologie. Fu anche [...] uomo politico. Scritti principali: Grammaire de la langue zende, Parigi 1860; La linguistique, Parigi 1875 (più volte ristampato); Précis d'anthropologie, Parigi 1887; Études de linguistique et d'anthropologie ... Leggi Tutto

LEHMANN-NITSCHE, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

LEHMANN-NITSCHE, Robert Antropologo ed etnologo tedesco, nato a Radomitz (Posnania) il 9 novembre 1872. Frequentò successivamente le università di Friburgo, Berlino e Monaco, dove si laureò in medicina [...] i suoi studî sulla formazione del Pampeano e sull'uomo fossile nella repubblica argentina, come pure le sue ricerche antropologiche sulle tribù del Chaco. Ha pure compiuto ricerche etnografiche sugli Araucani e sugli Ona della Terra del Fuoco ... Leggi Tutto

HRDLICKA, Ales

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HRDLICKA, Ales Claudia MASSARI Antropologo ed etnologo nord-americano, nato il 29 marzo 1869 a Humpolec in Boemia e morto negli Stati Uniti il 5 settembre 1943. Laureatosi nel 1892 in medicina psichiatrica, [...] (1910), Siberia e Mongolia (1912), India, Australia e Sud Africa (1925). Dal 1929 al 1937, in più riprese, studiò antropologicamente la gente dell'Alasca. Nel 1918 fondò l'American Journal of Physical Anthropology e nel 1928 l'American Association of ... Leggi Tutto

LUSCHAN, Felix von

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSCHAN, Felix von Antropologo ed etnologo austriaco, nato l'11 agosto 1854 a Vienna, morto il 7 febbraio 1924 a Berlino. Studiò dapprima medicina a Vienna, poi antropologia a Parigi; nel 1878 organizzò [...] nell'opera Die Ausgrabungen von Sendschirli (Berlino 1893, 1898). Tornato in Europa, dopo un breve periodo di lettorato in antropologia a Vienna, fu nominato assistente-direttore al Museo etnologico di Berlino, di cui fu poi direttore dal 1904 fino ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – ASIA MINORE – MONTENEGRO – ETNOLOGIA – DALMAZIA

CZEKANOWSKI, Jan

Enciclopedia Italiana (1931)

Antropologo vivente, nato a Głuchów (Polonia) il 6 ottobre 1882. Laureato nell'università di Zurigo (filosofia, antropologia e matematica), poi assistente nei musei etnografici di Berlino e di Pietroburgo, [...] . 5, Lipsia 1911-27; Zarys metod statystycznych w zastosowaniu do antropologji (Piano dei metodi statistici applicato all'antropologia), Varsavia 1913; Wstęp do historji Słowiań (Introduzione alla storia degli Slavi), Leopoli 1927; Zarys antropologji ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – ETNOGRAFIA – ETNOLOGIA – VARSAVIA – LEOPOLI

FLEURE, Herbert John

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEURE, Herbert John Antropologo e geografo inglese vivente, nato a Guernesey (Is. Normanne) nel 1877. Addottorato in scienze naturali nel 1904, insegnò per molti anni nel collegio universitario del [...] dei tipi somatici e delle culture preistoriche europee in relazione ai fattori geografici. Ne sono esempî gli studî antropologici nel paese di Galles (in Journal of the R. Anthropological Institute, Londra 1916, 1918, 1920), il volume The ... Leggi Tutto

BOAS, Franz

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Antropologo e etnologo tedesco-americano, nato a Minden (Vestfalia) il 9 luglio 1858. Studiò a Heidelberg, Bonn e Kiel, dove conseguì il dottorato nel 1881; fu quindi assistente al Museo etnografico di [...] sezione etnografica dell'esposizione di Chicago (1892-1894), sottocuratore (1896-1900) e poi curatore (1900-05) della sezione antropologica del Museum of Natural History di New York, dove è stato anche docente (1896), quindi professore (1899) nella ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – COLUMBIA UNIVERSITY – TERRA DI BAFFIN – ANTROPOLOGO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOAS, Franz (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 55
Vocabolario
antropòlogo
antropologo antropòlogo s. m. (f. -a) [comp. di antropo- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso, cultore di antropologia.
antropologìa
antropologia antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali