• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Scienze demo-etno-antropologiche [226]
Biografie [186]
Antropologia culturale [49]
Medicina [46]
Biologia [45]
Temi generali [38]
Storia [31]
Filosofia [21]
Sociologia [24]
Archeologia [22]

SARASIN, Fritz

Enciclopedia Italiana (1936)

SARASIN, Fritz Gioacchino Sera Naturalista, etnografo, antropologo, nato a Basilea, il 3 dicembre 1859, cugino di Paul (v.), alla cui attività di ricerca e alle cui pubblicazioni collaborò strettamente. [...] dell'isola, il quarto all'età della pietra nella stessa isola. Lo studio sui Vedda è rimasto modello classico di studio antropologico sopra un gruppo primitivo. Dal 1886 al 1892 soggiornò a Berlino, attendendo al detto lavoro. Nal 1893 al 1896 e ... Leggi Tutto

LUCAE, Johann Christian Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCAE, Johann Christian Gustav Gioacchino Sera Antropologo e anatomico, nato il 14 marzo 1814 a Marburgo, morto il 4 febbraio 1885 a Francoforte sul Meno. Figlio dell'anatomico Samuel Christian, si [...] nel 1863 il titolo di professore, nel 1869 cominciò a insegnare anatomia artistica. A lui si devono molti studî di antropologia e di anatomia, in cui domina un senso vivissimo di esattezza e di scrupolosa adesione ai fatti morfologici. Per questo ... Leggi Tutto

REGALIA, Ettore

Enciclopedia Italiana (1935)

REGALIA, Ettore Gioacchino Sera Paleontologo, psicologo, antropologo, nato a Parma il 6 giugno 1842, morto a Genova l'11 dicembre 1914. Iniziati gli studî matematici, li dovette interrompere per impiegarsi [...] anatomica con diverse memorie, fra cui notevoli quelle sulle anomalie numeriche delle vertebre; nel campo dell'antropologia etnica con studî diversi, fra i quali importanti quelli sui cranî papuani e fuegini (in collaborazione con P. Mantegazza ... Leggi Tutto

FRITSCH, Gustav

Enciclopedia Italiana (1932)

FRITSCH, Gustav Agostino Palmerini Naturalista, viaggiatore, antropologo, nato a Cottbus il 5 marzo 1838, morto a Berlino il 12 giugno 1927. Studiò a Berlino, a Breslavia e a Heidelberg; dal 1863 al [...] 1866 viaggiò nell'Africa del Sud facendo osservazioni zoologiche e antropologiche (sui Cafri, i Beciuana, gli Ottentotti); nel 1868 studiò ad Aden un'eclisse totale di sole e partecipò quindi alle ricerche archeologiche d'una spedizione nell'Egitto ... Leggi Tutto

Durkheim, Émile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Durkheim, Emile Durkheim, Émile  Sociologo e antropologo francese (Épinal 1858 - Parigi 1917).  Fondatore della sociologia moderna, D. ne rivendicò l’autonomia rispetto alle altre scienze sociali, individuando [...] nel fatto sociale l’oggetto specifico dell’indagine sociologica. Dopo aver conseguito la laurea in filosofia presso l’École Normale Supérieure di Parigi (1882), insegnò in diverse scuole secondarie. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGO – SOCIOLOGIA – PEDAGOGIA – BORDEAUX – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durkheim, Émile (3)
Mostra Tutti

BOGDANOV, Anatolij Petrovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista e antropologo russo. Nacque nel 1834 presso Voronež, morì nel 1896. Fece i suoi studî universitarî a Mosca, quindi si recò a Parigi, dove fu allievo di E. Geoffroy Saint-Hilaire e di Claude [...] e quindi all'università di Mosca. Comincia con lui il notevole sviluppo dell'antropologia russa. Organizzò nel 1867 l'esposizione etnografica e nel 1879 l'esposizione antropologica russa, di cui curò anche un'ampia illustrazione, che ancora oggi è di ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDE BERNARD – ANTROPOLOGIA – E. GEOFFROY – VORONEŽ – RUSSIA

RETZIUS, Anders Adolf

Enciclopedia Italiana (1936)

RETZIUS, Anders Adolf Gioacchino Sera Anatomico, e antropologo, nato a Lund, il 13 ottobre 1796, roorto a Stoccolma il 18 aprile 1860. Figlio di Anders Jahan, anch'esso naturalista e medico di buona [...] , un saggio sulle relazioni del gran simpatico col sistema nervoso cerebro-spinale. Le sue opere di carattere antropologico-etnologico furono raccolte nel 1864 dal figlio Gustaf, sotto il titolo Ethnologische Schriften. Esse hanno contribuito in ... Leggi Tutto

BOULE, Pierre-Marcellin

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo, paleontologo, antropologo tra i più eminenti, nato a Montsalvy (Cantal) nel 1861. È da molti anni professore di paleontologia, e direttore della sezione paleontologica del Musée d'Histoire naturelle [...] Paléontologie humaine, di cui è anche direttore. Suo merito principale è l'aver dato una seria base geologica all'antropologia preistorica e alla paleo-etnologia, seguendo l'esempio di E. Lartet. Dirige le Annales de Paléontologie e L'Anthropologie ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO I DI MONACO – CHAPELLE-AUX-SAINTS – PALEO-ETNOLOGIA – PALEONTOLOGIA – ANTROPOLOGIA

PORTMANN, Adolf

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PORTMANN, Adolf Valerio Verra Zoologo, biologo e antropologo svizzero. Nato a Basilea il 27 maggio 1897 e ivi laureatosi, ha poi compiuto studi a Ginevra, Berlino e Monaco. Dal 1924 assistente e libero [...] con il mondo delle qualità date direttamente agli organi di senso. Analogamente P. ha lavorato alla costruzione di un'"antropologia fondamentale" che non vuol essere il supporto o la legittimazione di questa o quella concezione politica, religiosa o ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANI DI SENSO – ANTROPOLOGIA – FRIBURGO – BASILEA – BERLINO

PRUNER, Franz

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUNER, Franz Gioacchino Sera Medico, etnologo e antropologo tedesco, nato a Pfreimd, in Baviera, l'8 marzo 1808, morto a Pisa il 22 settembre 1882. Si recò a Parigi, ove Pariset, presidente di una [...] in Germania, che però nel 1860 lasciava per fissarsi a Parigi. Qui divenne uno dei membri più attivi della società di antropologia, che P. Broca vi aveva fondata, e sono rimaste famose le discussioni che in seno alla società egli sostenne col Broca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 55
Vocabolario
antropòlogo
antropologo antropòlogo s. m. (f. -a) [comp. di antropo- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso, cultore di antropologia.
antropologìa
antropologia antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali