POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] civile Regina Elena di Asmara, a causa di una polmonite.
Opere. Fra i suoi più significativi saggi di carattere storico-giuridico-antropologico si segnalano I Baria e i Cunama, Roma 1913; La donna in Etiopia, Roma 1922; Lo Stato Etiopico e la sua ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] di stili diversi che hanno lasciato maggiore indipendenza al consumatore e più spazio alla personalità. Come ha rilevato l'antropologo T. Polhemus, che nel 1994 ha curato la mostra Street style al Victoria and Albert Museum di Londra: "mentre ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] da E. Guatelli nella sua casa a Ozzano Taro, in provincia di Parma, o la casa-museo costituita dal poeta e antropologo A. Uccello a Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa.
Nei primi anni del Duemila in Italia l'antiquariato risulta ancora un ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] ": Le Judaïsme comme race et comme religion, Parigi 1883) fornì le armi a molti antisemiti: e, in particolare, all'antropologo Friedrich von Hellwald (Zur Charakteristik des jüdischen Volkes, in Ausland, 1872, pp. 901 segg. e 957 segg).
L'avversione ...
Leggi Tutto
Dopo che lo scientismo positivista, nella seconda metà del 19° sec., aveva aspirato a fare della b. uno strumento ad alta precisione - caratterizzato dal vaglio scrupoloso dei documenti storici e delle [...] . Ricoeur - la b. trasforma il fenomeno biologico della vita in una finzione narrativa grazie alle strutture del racconto, l'antropologia, stando a quanto asserito dall'americano C. Geertz in Works and lives (1992), non esita a servirsi del resoconto ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] figurative, il 'nudo' è il risultato dei mutamenti che ha subito l'idea di nudità nella cultura occidentale.
Aspetti antropologici
1.
Il concetto di nudità
Il concetto di nudità, lungi dall'essere marginale nello studio dell'uomo, pare importante ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] 1989, pp. 125-143.
Lévi-Strauss, C., Race et histoire, Paris 1952 (tr. it.: Razza e storia e altri studi di antropologia, Torino 1967).
Lévi-Strauss, C., Le regard éloigné, Paris 1983 (tr. it.: Lo sguardo da lontano, Torino 1984).
Lévi-Strauss, C ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] palafitta di Ledro nel Trentino, scavata nel 1937 da A. Nicolussi (assistente di scavo) e da R. Battaglia (antropologo), o, sul piano più generale, l'improvviso interesse per gli scavi in grotta attorno agli anni Trenta. Significativamente questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] già traghettando verso altri territori (il Teatro delle Fonti e poi l’Arte come veicolo, dello stesso Grotowski, e l’Antropologia Teatrale di Barba).
Il protagonista di quelle due memorabili esperienze è Ryszard Cieslak, che più di ogni altro ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] di diverse discipline come i filosofi Karl Kerényi, Michel Foucault, Herbert Marcuse, Paul Ricoeur, o l’antropologo Claude Lévi-Strauss. Particolarmente interessante è la ricerca sui grandi simboli poetici condotta da Gaston Bachelard attraverso l ...
Leggi Tutto
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....