Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] tutto originale dell'opera di Rossellini, Rouch iniziò con il film Moi, un noir (1958) e continuò poi insieme con l'antropologo-filosofo Edgar Morin (Chronique d'un été, 1960), un tipo particolare di cinema con la macchina a mano e spesso in presa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] , su scala individuale e di popolazione, vi svolgono un ruolo di primo piano ed essa è stata descritta dall'antropologo David Napier come un'icona dell'epoca postmoderna: pensare 'vaccinologicamente' significa rifiutare di considerare l'altro come un ...
Leggi Tutto
Scrittura
Francesco Spagna
Il termine scrittura (derivato del latino scribere, "scrivere") è la rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche. L'insieme [...] qualcuno, in solitudine o in compagnia, tracciò con il dito i primi segni sulla sabbia.
Bibliografia
g.r. cardona, Antropologia della scrittura, Torino, Loescher, 1981.
id., I linguaggi del sapere, Roma-Bari, Laterza, 1990.
p. clastres, La societé ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] (Gli indici di altezza, di larghezza e di lunghezza in corpi aventi diametri fra loro correlativi, in Archivio per l'antropologia e l'etnologia, XLIV [1914], pp. 148-218).
Gli scritti del G. sono tutti ispirati alla ricerca di risposte sostanziali ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] l'inodoro e le fragranze delicate.
3.
L'uso dei profumi
Finora ci si è concentrati sui significati più squisitamente antropologici connessi all'odore corporale in varie culture umane. Occorre aggiungere che in molte società (inclusa la nostra) l'uso ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] i brani dell'altro scritto autobiografico del C. pubblicati in F. Cascella, Il brigantaggio. Ricerche sociologiche ed antropologiche, Aversa 1907, pp. 303-58; e conla sua intervista in R. Ribolla, Vocidall'ergastolo. Documenti Psicologici-criminali ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] 1974, pp. 117-132; R. Tessari, Letteratura e industria, Bologna 1976, pp. 33-42; P. Serra Zanetti, Il recupero critico di un antropologo culturale: M. M., in Estetica e società tecnologica, a cura di R. Barilli, Bologna 1976, pp. 89-119; G. Nichelini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] messa a punto metodologica quanto su quello della ricerca empirica: François Auguste Péron (1775-1810), inventore della parola “antropologo”, che si imbarca con la spedizione geografica di Baudin in Australia e fornirà il primo esempio di relazione ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] dall’istologia dei tessuti mummificati al monitoraggio e alla conservazione programmata delle mummie del Museo egizio e del museo di antropologia, in Medicina nei secoli, XVIII (2016), 3, pp. 831-841; B. Moiso, La storia del Museo egizio, Modena 2016 ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] Roma), 14 settembre 2015; M. Masneri, Conte P., paparazzo, in Il Foglio quotidiano, 26 settembre 2015; I. Giaccone, Un antropologo assai improbabile, in Il Manifesto, 8 ottobre 2015; «Mes petits instantanés». Il conte P. fotografa l’Expo - Paris 1889 ...
Leggi Tutto
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....