Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] . Alle analisi critiche del meccanismo dello "scambio ineguale" (Arghiri Emmanuel) rispondono quelle di Karl Polanyi, che portano l'antropologia a mettere in discussione il riferimento a una 'natura mercantile' dell'uomo e il primato dell'economia di ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] un editore, quasi sempre al Nord, in grado di distribuire il libro in tutta Italia; quindi, sulla base di ricerche antropologiche e storiche, costruire il modello culinario tenendo conto del dialetto, dei prodotti freschi e delle conserve, dei piatti ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] lettore dicono assai meno del positivista istintivo, empirico quale si rivela il Cattaneo storico, naturalista, geografo, antropologo, etnologo, economista. È in questa sorta di filosofia applicata, immediatamente applicata alle cose, sì da parere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] di dimostrare il nesso esistente tra le lesioni riguardanti quest'area e la perdita della parola. Broca, anatomopatologo e antropologo, aveva deciso di sottoporre a verifica la tesi di Bouillaud e, con una famosa autopsia eseguita nell'ospedale ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] Gennep.
La scelta di concentrare l'attenzione su una singola cultura alla volta è dovuta in parte all'influsso dell'antropologo Franz Boas (1858-1942) e dei suoi seguaci, assai interessati al folklore, in particolare a quello degli Indiani d'America ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] . Hutchinson e Smith, 2000), lo studio dei conflitti etnici si è espanso in diverse aree: non solo in politica, antropologia e relazioni internazionali, ma anche in sociologia (v. McCrone, 1998; v. Williams, 1994), psicologia sociale (v. Billig, 1995 ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] l'ormai diffusa barbarie razzistica o favorissero, di concerto col desanctisiano fedifrago Francesco Montefredini e con l'antropologo Giuseppe Sergi, il mito della superiorità nordico-tedesca sui decadenti latini: efficacissimo pendant, e non meno ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] forme diverse sono stati riscoperti da molti; in ogni modo, si intrecciano con altri percorsi della successiva analisi sociologica e antropologica. Ne seguiremo qui, in alcune ramificazioni, uno che più direttamente ha a che fare con la realtà e la ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] aletico). Tutto qui. Ma ogni epoca storica ha sempre attivato una particolare selezione modale in funzione delle necessità antropologiche dei lettori: il romanzo moderno, per es., in particolare nella sua fase aurea di metà Ottocento, prediligeva uno ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di sopperire alla povertà dei diritti televisivi moltiplicando le opportunità offerte agli sponsor.
Il Tifo
di Ruggiero Palombo
L'antropologo Desmond Morris nel volume La tribù del calcio (1981) sostiene che per i tifosi la partita rappresenta un ...
Leggi Tutto
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....