Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] . What the judges do in fact, in "Illinois law revue", 1932, pp. 45 ss.).
Analogamente K.N. Llewellyn, antropologo culturale e personaggio di estrema versatilità, analizzò con attenzione, grazie alla sua esperienza di grande avvocato e di ascoltato ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] "La Rassegna Mensile di Israel", 6, 1932, pp. 344-350. La posizione di Livi era stata ampiamente anticipata dal medico e antropologo americano Maurice Fishberg: cf. in particolare il suo The Jews: A Study of Race and Environment, New York 1975 [New ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] tratta dalle Nuove lezioni (v. Opere, vol. XI, p. 179), esprime bene la funzione della spiegazione genetica in una concezione antropologica che si presenta come una varietà di evoluzionismo morale. In una tale concezione, altro non è in giuoco se non ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] La letteratura, in ogni sua forma, non ha perduto il passo - oggi - nei confronti dell'Ottocento. Il suo messaggio antropologico, sia clinico che patosociale, si snoda sempre più ricco nei decenni a noi prossimi e, attraverso innumerevoli apporti (ad ...
Leggi Tutto
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....