NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] , a Cuba, a Tahiti, in molte isole del Pacifico, nella solitudine della Patagonia, costruendosi competenze e attitudini da vero antropologo. In America fu a stretto contatto con gli emigrati italiani e a loro dedicò un film, Passaporto rosso, di cui ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Teresa
Maria Baiocchi
Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti.
Fin da [...] . XII, soffermandosi sulla quantità di uomini illustri che nel 1700 emersero dalla famiglia patrizia coritana, così commenta: "Un antropologo odierno saprebbe rinvenire e provare quali combinazioni felici di fosforo, di azoto, di atavismo e di cause ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] ricchi di impegno culturale, anche al di fuori delle competenze universitarie. Conobbe e frequentò il medico e antropologo Cesare Lombroso, il giurista e politologo Gaetano Mosca, gli economisti Pasquale Jannaccone e Umberto Ricci, lo psichiatra ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] Novecento, a cura di F. Colato et al., Macerata 2011, pp. 515-544; D. Molena, Oltre la scuola antropologica: la riflessione penalistica di Bernardino Alimena, tesi di dottorato, Scuola di dottorato in scienze giuridiche, Università di Milano Bicocca ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] disciplina aveva allora in Italia un modesto sviluppo ed era in generale avversata dal mondo accademico ed in particolare dall'antropologo G. Sergi. I primi, ancora poco numerosi studi dell'E. in questo campo risalgono al 1910; ma questo argomento in ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] letto e assimilato. «ll Machiavelli ‘politologo’ – scriveva nell’introduzione – presupponeva un Machiavelli ‘antropologo’, di una antropologia integralmente laica e sconsolatamente nuova» (Introduzione a Machiavelli nella cultura europea, cit., p ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] , incontri pubblici e trasmissioni radiotelevisive, teneva però a ribadire: «[…] non sono né uno storico, né un sociologo, né un antropologo. Sono un autodidatta della ricerca, sono una persona che vuole capire la società in cui vive. Sono quello che ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] e articoli nei quotidiani. Animato da un alto senso del dovere proseguì nelle ricerche trattando temi rilevanti per l’antropologia, la politologia e gli studi sulla complessità moderna.
La sua passione civile e la vastità degli interessi si ritrovano ...
Leggi Tutto
MATERA, Giovanni
Davide Lacagnina
– Nacque a Trapani il 2 sett. 1653 da Leonardo e da Antonina Cangemi. Sin dalle fonti più antiche il M. è ricordato come «Mastru Giuvanni lu pasturaru» (Romano, p. 249), [...] in forma di deposito temporaneo, al Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè (Bongiovanni, 1991).
Mentore dell’operazione fu l’antropologo Giuseppe Cocchiara, allora direttore del museo, che incoraggiò con i suoi scritti (1938 e 1962) lo studio di ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] preliminari, I, Roma 1938, p. 5; C. Rossetti, L'etnologia storico-giuridica italiana nella prima metà del Novecento, in L'antropologia italiana. Un secolo di storia, pref. di A.C. Cirese, Bari 1985, p. 182; M. Pavanello, in Prospettive di studi ...
Leggi Tutto
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....