• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Archeologia [27]
Arti visive [24]
Religioni [24]
Divinita ed esseri extraumani [11]
Storia delle religioni [8]
Asia [8]
Letteratura [6]
Astronomia [5]
Biografie [5]
Mitologia [5]

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] contesto cosmologico del racconto: il mondo è tripartito tra la Terra, in cui vive il dio Enlil, il cielo, in cui vive il dio Anu, e la falda acquifera sotterranea, in cui vive il dio Enki/Ea. Le divinità sono divise in dèi maggiori, o Anunna, e dèi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Sibittu

Enciclopedia on line

Sibittu Denominazione («sette») della costellazione delle Pleiadi in uso presso i Babilonesi e gli Assiri, dal nome di una serie di 7 cattivi demoni, figli di Anū. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: COSTELLAZIONE – BABILONESI – PLEIADI – ASSIRI

ENKI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENKI (En-ki "signore della terra") G. Garbini Dio sumerico delle acque dolci contenute nell'abzu (l'abisso sotterraneo); terzo membro della triade cosmica, dopo Anu ed Enlil. Dai Semiti chiamato, con [...] nome sumerico, Ea ("dimora dell'acqua"). Per la sua connessione con l'acqua, elemento primordiale secondo le concezioni cosmogoniche mesopotamiche, E. era considerato creatore degli uomini e venerato come ... Leggi Tutto

Kumarbi

Enciclopedia on line

Nel pantheon urrita e ittita, padre degli dei. A K. fa capo un ciclo epico ittito, diviso in due parti. Nella prima, detta Il regno nel cielo, si narra come la sovranità celeste passi da Alalu ad Anu e [...] quindi a K. che evira Anu a morsi; Anu suscita però contro di lui il dio della tempesta Teshup, che riesce a privarlo del regno. Nella seconda parte del ciclo, detta Il canto di Ullikummi, si narra il tentativo che K. fa di recuperare il trono, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CICLO EPICO – URRITA – ITTITA – URANO – CRONO

Uruk

Enciclopedia on line

(arabo Warkā’) Antica città della Babilonia meridionale. Le sue mura sarebbero state fatte edificare dal re Gilgamesh, le cui imprese sono esaltate nell’epopea omonima. La città era sede del dio Anu, [...] che vi aveva un grandioso tempio, di cui sono stati portati alla luce i resti. Del periodo storico più antico sono state trovate importanti tavolette con scrittura precuneiforme, quasi pittografica. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BABILONIA – GILGAMESH – WARKĀ – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uruk (1)
Mostra Tutti

Hadad

Enciclopedia on line

Nell’antica Siria, dio delle manifestazioni atmosferiche. Introdotto in Mesopotamia dagli Amorrei, fu assimilato al sumerico Ishkur. Dio anche della mantica, ebbe templi ovunque, specie in Assiria. Ad [...] Assur è venerato con Anu, ritenuto suo padre, in un tempio doppio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MESOPOTAMIA – SUMERICO – ASSIRIA – AMORREI – ISHKUR

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia Hermann Hunger Francesca Rochberg Astronomia e astrologia Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] circa +17° di declinazione, il sentiero di Ea tutte le stelle a sud di circa −17° di declinazione, mentre il sentiero di Anu si trova tra questi due, su entrambi i lati dell'equatore celeste. È incerto se tali rigidi confini tra i sentieri siano mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Lakhmu

Enciclopedia on line

Divinità della mitologia babilonese e assira. Assieme alla divinità femminile Lakhamu costituisce la coppia procreatrice di Anshar e Kishar, il mondo celeste e il mondo terrestre, i quali a loro volta [...] danno vita alla triade cosmica di Anu, Enlil ed Ea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: ENLIL – ANU

SHAMASH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole") A. Bisi Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar. S. è detto figlio di Sin (v.) [...] una ziqqurat detta é-dur-an-ki = "casa del legamento del cielo e della terra". Infine un tempio doppio, a somiglianza di quello di Anu e Adad, fu eretto a S. e al dio lunare Sin ad Assur, all'epoca di Ashshurnirāri I (1516-1491 a. C.). Gli emblemi ... Leggi Tutto

ENLIL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENLIL (sumerico en-líl "signore del vento"; nel dialetto emesal mu-ul-líl) G. Garbini Divinità principale della città sumerica di Nippur, divenne il dio più importante dei Sumeri. Passato nel pantheon [...] ), e un altro (é-kur, come quello di Nippur) gli fu innalzato dal re Salmanassar I (1273-1244 a. C.). Come Anu, E. non veniva generalmente raffigurato antropomorficamente: una tiara a corni posta su un trono ne simboleggiava la presenza sui kudurru ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali