• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [101]
Astronomia [5]
Archeologia [27]
Arti visive [24]
Religioni [24]
Divinita ed esseri extraumani [11]
Storia delle religioni [8]
Asia [8]
Letteratura [6]
Biografie [5]
Mitologia [5]

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] contesto cosmologico del racconto: il mondo è tripartito tra la Terra, in cui vive il dio Enlil, il cielo, in cui vive il dio Anu, e la falda acquifera sotterranea, in cui vive il dio Enki/Ea. Le divinità sono divise in dèi maggiori, o Anunna, e dèi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Sibittu

Enciclopedia on line

Sibittu Denominazione («sette») della costellazione delle Pleiadi in uso presso i Babilonesi e gli Assiri, dal nome di una serie di 7 cattivi demoni, figli di Anū. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: COSTELLAZIONE – BABILONESI – PLEIADI – ASSIRI

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia Hermann Hunger Francesca Rochberg Astronomia e astrologia Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] circa +17° di declinazione, il sentiero di Ea tutte le stelle a sud di circa −17° di declinazione, mentre il sentiero di Anu si trova tra questi due, su entrambi i lati dell'equatore celeste. È incerto se tali rigidi confini tra i sentieri siano mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

cosmogonia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cosmogonia Anna Lisa Schino I miti sulla creazione del mondo Cosmogonia è una parola greca che significa "nascita del mondo" con la quale si indicano i miti, i poemi e le dottrine sulla formazione dell'Universo. [...] nel grembo della madre causandole terribili sofferenze. Apsu verrà invece neutralizzato grazie all'astuzia di un altro giovane dio, figlio di Anu, che si chiama Ea. Nella terza generazione sarà proprio un figlio di Ea, di nome Marduk, che salirà sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmogonia (4)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente André Pichot La scienza greca e l'Oriente La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] , a cui era accordato un valore numerico più o meno grande a seconda della loro posizione nella gerarchia del pantheon. Anu, dio del cielo, divinità principale, era associato al numero 60, base della numerazione; Enlil, suo figlio, dio della Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali