È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] aveva edificata una basilica, dopo la vittoria sui Persiani, con cupola poggiante su pilastri e contornata alla base da una navata anulare di pianta ellittica. Da una parte vi era l'appendice di un coro lungo terminante in un'abside a emiciclo. Dall ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] , nella cripta. Questa, per la presenza del pilone centrale cui si è già accennato, aveva anch'essa una forma anulare. Nella parete esterna di essa, in corrispondenza degli assi, si aprivano tre grandi nicchie rettangolari, poco profonde, entro le ...
Leggi Tutto
OTTURATORE
Carlo MANGANONI
. È il blocco metallico che costituisce la parte essenziale del congegno di chiusura della culatta delle armi da fuoco a retrocarica. Oltre a essere conformato e sistemato [...] iniziale, ottenuto a mano all'atto della chiusura dell'otturatore, su una zona anulare dell'otturatore combaciante esattamente con una zona anulare della culatta, e superato anche il sistema del forzamento misto (iniziale a mano, completato ...
Leggi Tutto
GIADA (cin. yü)
Giovanni Vacca
Il nome di giada deriva dallo spagnolo piedra de hijada, che a sua volta deriva dal latino ficatum (fegato farcito di fichi), che ha dato il nome all'italiano fegato. La [...] lo scettro che tenevano dritto nella mano destra durante le udienze. Pi era una tavoletta di giada di forma anulare che i feudatarî ricevevano dall'imperatore come insegna. T'ien erano ornamenti di giada fissati al berretto; coprivano le orecchie ...
Leggi Tutto
ulna In anatomia comparata, l’osso postassiale dello zeugopodio (il preassiale è il radio) nell’arto anteriore dei Vertebrati Tetrapodi: corrisponde perciò alla fibula dello zeugopodio nell’arto posteriore. [...] dal plesso brachiale e percorre il braccio lungo il lato mediale, il gomito, l’avambraccio, passa davanti al legamento anulare del carpo e termina con un ramo superficiale e uno palmare profondo; nel suo decorso fornisce rami collaterali. Le sue ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici (XXXIV, p. 187)
Valentino DE MARTINI
Le ricerche rivolte alla conoscenza sempre più approfondita ed al dominio delle sollecitazioni elettriche, dinamiche e termiche del trasformatore [...] riduzione del numero di spire ed al blocco rinforzato degli avvolgimenti. Notevole il trasformatore di corrente ad avvolgimento anulare, il quale comporta una forma circolare per il circuito magnetico, l'avvolgimento primario e l'isolamento in carta ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] acqua, non può portare a complessi chelati, non potendosi con essi chiudere sull'atomo metallico complessato alcuna struttura anulare. Schemi generici di chelati formati da un legando bicoordinante (come la etilendiammina H2N • CH2 • CH2 • NH2) o da ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] fortificata interna, e numerosi imponenti edifici pubblici, religiosi e secolari, furono eretti nell'ampia Città Bassa anulare attorno alla Cittadella centrale con una superficie abitata complessiva di circa 60 ha. Dopo la definitiva distruzione ...
Leggi Tutto
SGUANCIO (o Schiancio)
Ernesto Leschiutta
Si dice in generale tutto ciò che si pianta obliquamente rispetto all'asse principale di un sistema murato e in particolare le divaricazioni laterali delle aperture. [...] , semplici o doppî, nelle feritoie di ventilazione e nelle piccole finestre. Esempî del primo genere: nella vòlta a corona anulare del Mausoleo di S. Costanza in Roma (324-328); del secondo genere nelle navate laterali di alcune basiliche primitive ...
Leggi Tutto
SERRAGLIA (fr. clef-de-voûte; sp. clave; ted. Gewölbestein; ingl. keystone)
Giorgio Rosi
Fra gli elementi che formano un arco o una vòlta, specialmente se in pietra da taglio, si chiama serraglia o chiave [...] sospensione di suppellettili mobili, fu praticato un largo foro e in tale caso la sua decorazione si limitò a una cornice anulare di collegamento fra le modanature delle ogive. Invece nei casi di chiavi di vòlta piene, si usò decorarle di rosoni, di ...
Leggi Tutto
anulare
agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...