FORONIDEI (dal lat. Phoronis, soprannome di Io figlia di Foroneo; lat. scient. Phoronidea)
Silvio Ranzi
Classe di animali marini già facente parte del tipo dei Vermi e di incerte affinità sistematiche, [...] da cui partono due diverticoli simmetrici che inviano vasi ai tentacoli. Vicino a questi due diverticoli partono dal vaso anulare due vasi che si portano dorsalmente all'esofago e si riuniscono in un solo vaso che scorre lungo questo, mandando ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] colonne corinzie separate dalla parete a creare un ambulacro anulare. L'interno della cella era interamente in marmo bianco all'orchestra di una piccola struttura teatrale coronata da un portico anulare a due navate al di là del quale il tempio, ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] da una notevole lunghezza, circa 520 m, presentava una cavea relativamente poco profonda, 7 m, costituita da una volta anulare a quarto di cerchio posta a sostenere le gradinate, distribuite su due maeniana e separate dall'arena da un alto podio ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] rotonda del Santo Sepolcro, con la quale presenta anche l’analogia del colonnato interno e, quindi, della navata anulare interna65. Quest’ultima conserva buona parte dell’originale decorazione della volta a botte, rivestita interamente di mosaici a ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] fra la fonte e le evidenze materiali. L'edificio ecclesiale (basilica a tre navate e tre absidi, con una cripta anulare realizzata al di sotto dell'abside centrale) misura 63 metri di lunghezza e 28 di larghezza, riproducendo esattamente il rapporto ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] la progettazione e realizzazione (1990 circa-2004) del comprensorio E1 di Torrino-Mezzocammino, il quartiere situato tra il Grande Raccordo Anulare, via Cristoforo Colombo e la via del Mare, che non vide compiuto e nel quale gli è stato intitolato un ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] polpastrello, si ottengono necessariamente dieci cifre che, opportunamente suddivise in serie (indice, pollice, anulare sinistri), sezione (indice, pollice, anulare destri) e numero (medio, mignolo sinistri e medio, mignolo destri), definiscono la ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] 1969), per il quale film il regista si sistemò in un appartamento dentro Cinecittà facendo casa e bottega; il raccordo anulare di Roma (1972); un intero quartiere di Rimini e il profilo della motonave Rex per Amarcord (1973); la Venezia settecentesca ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Petronio
Fabrizio Bonoli
– Ultimo di tre figli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 4 ott. 1717 da Domenico Maria e Francesca Orsoni.
Studiò le discipline matematiche, [...] . Oltre a ricordare il M. come uno fra i giovani che avevano partecipato all’osservazione delle eclissi di sole del 1739 – anulare del 4 agosto e parziale del 30 dicembre – e di una aurora boreale dello stesso anno, Zanotti attribuì a G. Roversi ...
Leggi Tutto
encefalo
Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, [...] porzione encefalica della parte assile del sistema nervoso centrale, quella che comprende il midollo allungato (bulbo), la protuberanza anulare (ponte di Varolio), i peduncoli cerebrali e il mesencefalo, con esclusione, in quest’ultimo, della lamina ...
Leggi Tutto
anulare
agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...