elettromagnete
elettromagnète [Comp. di elettro- e magnete] [EMG] (a) Generic., qualunque dispositivo che utilizza una o più correnti elettriche per generare un campo magnetico; è tale, quindi, ogni [...] , applicati a gru, carriponte e simili per maneggiare e trasportare rottami ferrosi, sbarre metalliche, ecc.; sono, in genere, a traferro anulare (fig. 2); con buona approssimazione, la portata F, in newton, di tali e. è F=(8π)-1107B2S newton²40.6 ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] sottile, riscaldato elettricamente a più di 500° C, cosicché la miscela gassosa da trattare viene a trovarsi nello spazio anulare e quindi tra una parete calda e una fredda. Si ha allora per diffusione termica un arricchimento delle molecole più ...
Leggi Tutto
La Campagna Romana o Agro Romano, in senso storico o tradizionale, non coincide con nessuna delle odierne suddivisioni amministrative e neppure con l'area che potrebbe definirsi come banlieue di Roma. [...] dalla città che ancora costituiscono lo schema fondamentale, sono collegate da vie trasversali (a cominciare dal "grande raccordo anulare" corrente a 11-15 km dal centro di Roma), da collegamenti secondarî, da strade vicinali e di bonifica ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE
Italo Federico QUERCIA
. Macchina elettromagnetica proposta nel 1945 da E.M. McMillan e da V. Veksler per l'accelerazione di ioni fino a valori molto elevati dell'energia (centinaia di milioni [...] sincrotrone, essere ridotto ad un anello cavo, immerso entro un campo magnetico generato tra le espansioni polari di forma anulare di un elettromagnete. Entro questo anello, nel quale si pratica un vuoto molto spinto, trovano posto quattro elettrodi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] scatto si registra con il mausoleo di S. Costanza (350 d.C. ca.), nel rapporto tra ambulacro radiale voltato a botte anulare e vano centrale a cupola: il mutamento è offerto da coppie di colonne binate, sui cui capitelli insistono piccoli elementi di ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] laterali. La costruzione fu ampliata poco dopo l'815 da Badurado con l'inserimento di un transetto occidentale provvisto di cripta anulare, del tutto analoga a quella della cappella di St. Michael a Fulda. Nel sec. 10° venne aggiunto un ampio coro ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] di calce viva.
Il g. naturale è stato ed è impiegato anche nell'industria dei laterizi, in fornaci Hoffmann a pianta anulare-ovale, costruite in muratura di mattoni e aventi da 20 a 24 camere operative di cottura, ciascuna delle quali può contenere ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] , la disposizione usata in alcune costruzioni rotonde (ad esempio, nel mausoleo di S. Costanza in Roma), dove troviamo un corridoio anulare che gira intorno all'edificio. Absidi di tale forma, fuori d'Italia, si trovano quasi solamente in Africa.
L ...
Leggi Tutto
GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre)
Paolo FIORI
Ernesto LUGARO
Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] presumere (stenosi tracheale, esofagea, vascolare, paresi e paralisi dei vari nervi, irritazione dei rami simpatici); notevole il gozzo anulare, detto anche costrittore per la sua tendenza a comprimere dall'avanti all'indietro la trachea e la laringe ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] : S. Stefano (Rotondo) costruita da papa Simplicio. Nel Rinascimento era aperta anche nella seconda navata anulare e vi si vedevano ancora dei resti di tarsie marmoree. In origine l'alto tamburo centrale doveva essere coperto da cupola. La navata ...
Leggi Tutto
anulare
agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...