LUPUS
Mario Truffi
. Nome dato universalmente a due distinte dermatosi: lupus volgare e lupus eritematoso, dovuta alla tendenza destruente, divorante quasi, che talvolta la malattia presenta.
Il lupus [...] papillomatoso, vegetante, ecc., a seconda del rilievo e dell'aspetto dei noduli; un l. discoide, cercinato, serpiginoso, anulare, ecc., a seconda del loro aggruppamento. Queste distinzioni hanno spesso un puro valore morfologico e scolastico. Tra le ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (XXVI, p. 96)
Gi. Gul.
Al 31 dicembre 1947, la popolazione residente del comune ammontava a 9.154 ab. Una serie di bombardamenti aerei nella primavera del 1944 colpiva duramente l'abitato [...] attico e intramezzati a metà di ciascuna delle due parti da una sontuosa esedra semicircolare coperta con vòlta a botte anulare cassettonata, corrente su colonne di ordine composito (in quella di sinistra di chi guarda ne è rimasto un buon tratto ...
Leggi Tutto
Secondo un sermone di Pier Crisologo, vescovo di Ravenna tra il 425 e il 450, A. fu il primo vescovo di questa città, ebbe non breve pontificato, patì più volte per la fede, morì al tempo delle persecuzioni, [...] . Non molti anni fa si osservò in S. Apollinare Nuovo l'esistenza di una cripta del sec. IX, a tipo anulare, con rientrante confessione destinata a far corrispondere un corpo santo col soprastante altare della basilica. Ciò starebbe in favore della ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] circolare con il vano centrale cupolato delimitato da colonne, il deambulatorio anulare voltato, gli ingressi posti a N e a S. Nella veste aprivano all'imposta della cupola e della volta anulare, fasce di archetti pensili ne decoravano le cornici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] Magno, di lì a poco, interviene addirittura sulla tomba dell’apostolo Pietro presso cui fa costruire una cripta a impianto anulare, adatta agli incessanti flussi di pellegrini. È un’impresa forse meno impegnativa di quella di papa Pelagio, ma di più ...
Leggi Tutto
EBLA (v. vol. VII, p. 688, s.v. TellMardikh)
P. Matthiae
Importante centro urbano della Siria settentrionale interna, fiorito particolarmente nel periodo protosiriano maturo (2400-2300 a.C.) e paleosiriano [...] ebbe la cinta delle fortificazioni interne, ed edifici pubblici, palatini e religiosi vennero eretti nell'ampia città bassa anulare estesa attorno alla cittadella centrale con una superficie complessiva di c.a 60 ha. Dopo la distruzione definitiva ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] , preferendo a essa un incarico nell'amministrazione pubblica che lo portò poi a lavorare alla realizzazione del Grande raccordo anulare di Roma (GRA), nel cui acronimo si ritrova il suo cognome.
Nell'impresa fu principalmente il G. a occuparsi ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] , lamina circolare fibro-cartilaginea fra un corpo vertebrale e l’altro, costituita da una parte periferica anulare (annulus fibrosus), particolarmente consistente ed elastica, e da una parte centrale (nucleo polposo) di minore consistenza ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni stradali e ferroviarie, tronco di r. (o semplicemente r.), tronco di strada o di ferrovia che serve a collegare con continuità tra di loro due livellette di diversa pendenza (r. verticale [...] usati per adattare gli incroci a particolari necessità planimetriche o altimetriche in prossimità di centri abitati. R. anulare Strade di circonvallazione che girano intorno a una città collegando grandi vie di comunicazione, per permettere il ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] .
La disposizione che secondo l'esperienza eseguita durante un decennio ha dato i migliori risultati, comporta una sorgente illuminante anulare; e nel piano focale posteriore dell'obiettivo, una lamina a facce piane e parallele, che nella sola parte ...
Leggi Tutto
anulare
agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...