Botanica
Protuberanza (detta anche pulvino) alla base della foglia, che sporge dalla superficie del fusto in molte Fabacee.
Tecnica
Organo interposto nelle macchine tra supporto e perno (o albero) per [...] avvenga su una superficie ellittica d’ampiezza assai limitata. La distanza tra le sfere è mantenuta costante da una gabbia distanziatrice anulare. Quando l’entità dei carichi aumenta si può ricorrere a c. con due corone di sfere. Se le piste esterne ...
Leggi Tutto
velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] , nel secondo caso le fibre sono invece di proposito disposte senza alcuna direzione preferenziale. zoologia Restringimento anulare del margine dell’ombrella delle meduse craspedote, che con le sue ritmiche contrazioni ne provoca il movimento ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] e le variazioni di intensità della radiazione cosmica.
In particolare un notevole sostegno all'ipotesi della corrente anulare è stato fornito dalla recentissima scoperta, fatta mediante i satelliti artificiali e le sonde spaziali, delle cosiddette ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] media di 1 ione/cm3 (soprattutto protoni). All'interno di questa zona si osserva una linea di corrente anulare (ring current), presente sull'equatore terrestre e provocata dalla migrazione longitudinale di particelle cariche con energie dell'ordine ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI
Aldo Maffei
. Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] della calce) e quindi i mattoni vengono cotti a 1350°-1500° in forni a riverbero o in forni a forma anulare a marcia continua. Le impurezze della quarzite insieme con la calce aggiunta formano silicati facilmente fusibili, che alla temperatura íli ...
Leggi Tutto
Sommo geometra e astronomo greco (408-355 a. C.). Povero, poté studiare ad Atene grazie alle sovvenzioni di amici e udirvi i grandi maestri, soprattutto Platone. Si recò in seguito in Egitto, munito di [...] una costruzione in cui appare una curva a doppia curvatura, intersezione di un cilindro o di un cono con un toro (superficie anulare). E. fornì un'altra soluzione, di cui non ci sono noti i particolari, ma di cui Eratostene parla con meraviglia. Come ...
Leggi Tutto
OSTEOMIELITE (dal gr. ὀστέον "osso" e ?μυελός "midollo")
Raffaele MINERVINI
Significa letteralmente infiammazione del midollo osseo, ma siccome in realtà non è ammissibile la flogosi isolata del midollo, [...] non di rado un processo osteomielitico nell'estremo del moncone, che si necrotizza e si distacca infine in forma di sequestro anulare. Nelle ossa piatte o corte, come negli estremi spongiosi delle ossa lunghe, si hanno talvolta forme circoscritte che ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] , in StEtr, XXXV, 1967, p. 41 ss.; A. E. Feruglio, ibid., XLI, 1973, p. 519 s.; B. Klakowicz, La necropoli anulare di Orvieto, II. Cannicella e terreni limitrofi, Roma 1974; AA.VV., Mostra degli scavi archeologici alla Cannicella di Orvieto. Campagna ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] del coledoco comporta dilatazione dei dotti biliari all'interno del fegato, quindi epatite con esito fatale. Nel pancreas anulare il pancreas circonda il duodeno, causando una stenosi subito dopo la nascita; in altri casi essa ha esordio tardivo ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] provengono p. in corno e in bronzo. I p. in corno a una sola fila di denti hanno manichetti ad arco, ad appendice anulare, a forbice, ecc. e sono variamente decorati con denti di lupo o fasce spezzate nella prima fase terramaricola (Tm I A, B = prima ...
Leggi Tutto
anulare
agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...