CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] dal terremoto del 1693, aveva una cinta muraria con nove porte, ricostruita dai Normanni (Pennisi, 1929), individuabile nell'andamento anulare di via Plebiscito (De Seta, 1976), dove sono visibili i ruderi del bastione degli Infetti e della torre del ...
Leggi Tutto
CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] (che non davano buoni risultati), ma con nastri di piombo curvati a elica cilindrica e ribattuti spira per spira nello spazio anulare entro il bicchiere; per pressioni superiori a 16 kg/cm2, il giunto era completato con anello di sicurezza in filo di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] larga 28 m, con tre navate. Intorno all’820 vennero aggiunti a ciascuna delle estremità della costruzione una cripta anulare, probabilmente connessa con l’acquisizione delle reliquie di s. Vincenzo, e un ampio atrio rialzato. Lunghi corridoi decorati ...
Leggi Tutto
Latinos
<-tì-> s. m. pl. sp. – Gruppi spontanei organizzati di ragazzi con spiccate caratteristiche di devianza e/o criminalità i cui membri sono legati da un forte sentimento di appartenenza alla [...] . Le mani sono il veicolo attraverso cui si comunica l'appartenenza al gruppo. I Latin king rivolgono in alto l'indice, medio e anulare come a mimare la corona a tre punte. I loro avversari, i Ñetas, puntano pollice, indice e mignolo in basso, o in ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] : f. a bassa frequenza e f. ad alta frequenza. I primi (fig. 4A) constano essenzialmente di un contenitore a di forma anulare nel quale s’immette il metallo: tale anello di metallo fuso avvolge un ramo del nucleo b e costituisce il secondario di un ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] romana poco è rimasto. Si conservano le zone edificate verso la fine del Medioevo e nel Rinascimento, a struttura topografica anulare, con strade strette fiancheggiate da portici. In luogo delle mura medievali, alla fine del 15° sec. Ercole d’Este ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] uscire verso O; invece, della luce proveniente da L2 sarà deviata (per riflessione totale) verso O solo la parte anulare. Guardando nel senso OL1 con un adatto cannocchiale, si vedrà dunque un'area circolare illuminata dalla luce proveniente da Li ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...]
Ambedue questi tipi d'innesco sono chiamati a percussione centrale, per distinguerli da quelli a percussione periferica e a capsula anulare (16 e 17), che si usavano nelle armi con congegno di sparo a cane, e che sono ormai completamente abbandonati ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] T, occhi sessili; membrana boccale con 7 punte, di regola separata dalla base delle braccia mediante uno spazio anulare e collegata ai tentacoli da ponti membranosi; braccia robuste con membrane tectorie e creste natatorie sviluppatissime e ventose ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] preso in considerazione, dato che le scale si fanno sboccare su gallerie e corridoi.
Nel Rinascimento la scala anulare, che tanto sviluppo aveva avuto nell'epoca precedente, s'ingentilisce adornandosi con ordini architettonici (scala del Bramante in ...
Leggi Tutto
anulare
agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...