MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] nuove ed economiche per i muri di sponda imbasati a grande profondità. Molto usati sono stati gli elementi a sezione anulare sovrapposti e giuntati, riempiti di materiale inerte; talvolta sono state omesse le giunzioni e sono stati impiegati elementi ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] si dice corrente di traspirazione e che avviene lungo i fasci vasali del legno. Ciò si dimostra facilmente praticando un'incisione anulare nella corteccia di un fusto o di un ramo di una pianta immersa nell'acqua in modo da interrompere la continuità ...
Leggi Tutto
. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava il grande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] a) il corpo dell'anfora ha spalle assai larghe e diritte e pareti sfuggenti verso il piede, il quale consta di un rilievo anulare sovrapposto a un largo disco piatto. Il collo è a rocchetto abbastanza alto e il labbro molto svasato ha un orlo sottile ...
Leggi Tutto
Il cesello è un piccolo strumento di acciaio che serve a scolpire finemente su metallo. Consta d'una asticciola quadrangolare lunga da 10 a 15 centimetri, una delle cui estremità, la testa, è tagliata [...] testa del cesello che tiene con la sinistra, stretto fra il pollice e l'indice, mentre il medio e soprattutto l'anulare che rimane a contatto col lavoro, lo dirigono spostandolo leggermente dopo ogni colpo. L'opera da cesellare deve esser tenuta ...
Leggi Tutto
Si dice l'anormale e talora patologica caduta degli ovarî, o frutticini rudimentali, specialmente nella vite; ma per estensione di significato la voce può essere applicata anche a fenomeni analoghi in [...] facilmente dominabili, quali l'eccesso o il difetto di vigore, ricorrendo a potature e concimazioni razionali o all'incisione anulare; e se si tratta di cause parassitarie si combattano queste con rimedî appropriati.
Bibl.: P. Viala, Les maladies de ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] abitazioni. Abbandonata la cinta esterna, si cominciarono a rinnovare energicamente le primitive mura. Questa cinta, un terrapieno anulare dal perimetro di km 4,5, fu murata e rafforzata con torri semicircolari sui lati e circolari, fortemente ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] era separata. Lo spruzzatore della benzina, ideato dal B., è veramente interessante dal lato teorico: esso era a luce anulare, regolabile mediante la variazione della posizione di un ago conico d'acciaio.
Nel campo dell'autotrazione, inoltre, il B ...
Leggi Tutto
ULRICH von Ensingen
M. Ibsen
Architetto svevo, nato presumibilmente intorno al 1350, morto il 10 febbraio 1419 a Strasburgo, dov'era capomastro del duomo.
La prima attestazione documentaria di U. è [...] scalari e sormontato da una cuspide traforata, a profili curvi, composta da due sezioni raccordate da una galleria anulare accessibile - fu da U. ulteriormente sviluppato a Strasburgo, mediante l'innalzamento del primo piano dell'ottagono e una ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] Presepio, e la superiore, dedicata alla Trinità.La cappella mariana, circolare all'interno, era coperta da una volta anulare che girava intorno a un voluminoso pilastro centrale, con una piccola abside semicircolare. La cappella della Trinità, sempre ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] della fase di s. paradosso è messa in rapporto con un aggruppamento di neuroni noradrenergici, situati nella protuberanza anulare in prossimità del locus coeruleus.
L’interpretazione del significato fisiologico del s. è ancora un problema aperto e ...
Leggi Tutto
anulare
agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...