Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, [...] essere dovuta a incuneamento d’un corpo estraneo o per neoplasie della parete bronchiale o per retrazione cicatriziale anulare della parte stessa o per compressione dall’esterno (aneurismi, tumori, masse ghiandolari ecc.).
Contrazioni spastiche della ...
Leggi Tutto
Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] nei fucili detti appunto a l., è il guardamano forgiato in maniera che vi si possano infilare tre dita (medio, anulare, mignolo) della mano destra per poter azionare il movimento della ripetizione. La l. era comune in moltissime carabine americane ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] più ricco di B e cioè, al limite, di composizione corrispondente al punto z.
Se ora si immagina che il piccolo forno anulare si muova lentamente da un capo all'altro del lingotto cilindrico del metallo A contenente inizialmente y % di metallo B, il ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] una corona circolare facente parte della sezione estrema dell'albero (perno d'estremità; fig. 17 a), oppure realizzata mediante un risalto anulare (perno ad anello; fig. 18 a). Quando si tratti di reggere a spinte molto forti (assi motori delle navi ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] , ma a tonalità poi seguitate dai musaicisti medievali. È pertanto da abbandonare la seducente ipotesi che i musaici della vòlta anulare di S. Costanza a Roma (metà del sec. IV), coi loro fondi bianchi e con le derivazioni dagli "asarota", segnino ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] alta. I fenomeni più noti sono quelli della scarica anulare, che si ottiene in un tubo, generalmente sferico, l'interno dell'anello luminoso. Nel caso della scarica anulare si tratta di azioni elettromagnetiche. Azioni elettrostatiche si hanno ...
Leggi Tutto
SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo)
Fernando Marcolongo
Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] nervosi domina per frequenza la paralisi del radiale, che si manifesta dapprima con atteggiamento in semiflessione del medio e dell'anulare (si dice che l'ammalato "fa le corna"), più tardi anche con segni a carico degli altri muscoli estensori, onde ...
Leggi Tutto
PARTENOCARPIA (da παρϑένος "vergine" e καρπός "frutto")
Enrico Carano
Con questo termine s'indica in botanica la capacità che hanno alcune piante di produrre, senza fecondazione, frutti in apparenza [...] a provocare la partenocarpia sperimentale in molte piante da frutta normalmente fertili, per mezzo della decorticazione anulare oppure della ginocchiatura dei rami fruttiferi o anche della potatura in verde, naturalmente previa asportazione degli ...
Leggi Tutto
Classificazione dei bronzi. - Durante la seconda Guerra mondiale si sono sempre più affermati alcuni tipi di bronzi contenenti oltre lo stagno anche notevoli quantità di zinco (dal 2 all'8%) e talvolta [...] rete, che sono stati perfezionati e resi adatti anche per piccole fonderie artigiane.
Per la colata di pezzi a sezione anulare ed in parlicolare per cuscinetti si è delineata in questi ultimi anni la tendenza all'impiego di metodi di centrifugazione ...
Leggi Tutto
Vaso da bere di forma emisferica, di solito privo di anse, ma talora fornito di prese orizzontali. Insieme con la ciotola è certo questo il primo tipo ceramico creato dall'uomo, in quanto non richiede [...] al conte Filippo di Hohenlohe, in ricordo della conquista di Breda) o forme più semplici, senza piede o con basso piede anulare. Tralasciamo di seguire la forma e gli ornati delle coppe in tempo più moderno, che rispecchiarono le varietà del gusto e ...
Leggi Tutto
anulare
agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...