VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] della chiesa di S. Anastasio a Castel Sant'Elia, testimonia il passaggio, nella Tuscia, dal modello ancora legato allo schema anulare delle cripte altomedievali a quello più maturo delle cripte del sec. 12° (Bonelli, 1995).Intorno alla fine del sec ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] dell'imperatore Massenzio, la cui tomba monumentale a pianta circolare - si conserva solo il piano inferiore con ampio corridoio anulare interno, mentre il piano superiore, completamente perduto, è noto da disegni dei secc. 15° e 16° - è costruita al ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] assi ottici del cristallo, dalla lamina emerge un fascio di raggi paralleli tra loro e al pennello incidente, a sezione anulare circolare, talché, se intercettati da uno schermo, a essi ortogonale, su questo si forma un anello luminoso; il diametro ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] , con tre absidi poste radialmente; lo spazio centrale si innalza unitario fino al tetto, mentre quello della navata anulare è articolato su due livelli, il superiore dei quali costituisce la galleria (o matroneo) dello spazio centrale. Nella ...
Leggi Tutto
VALLESE
C. Jäggi
(franc. Valais; ted. Wallis)
Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantoni di Waadt e di Berna, a E con quelli di Uri e del Ticino, a S con l'Italia [...] ricostruzione del coro; nella seconda metà del sec. 8° venne aggiunto un coro occidentale con una cripta ad ambulacro anulare, tramite la quale si accedeva alla tomba di s. Maurizio; altri interventi risalgono a epoca protoromanica, mentre l'impianto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lucian Freud è stato tra i decani della pittura inglese e uno tra i più costosi artisti [...] . La modella è di nuovo Kitty che, dopo una crisi, è tornata nel ruolo di moglie, come dimostra la fede all’anulare sinistro. L’atmosfera è familiare; nonostante l’apparente distacco l’artista concede all’osservatore di entrare nella sua vita privata ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] crociera ogivali.L'angolo formato dal muro di gronda nord e dall'abside sporgente accoglie una scala elicoidale a volta anulare di grande accuratezza costruttiva, la famosa Vis de Saint-Gilles: a essa faceva riscontro a S una scala simmetrica mentre ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] si distribuiscono alla cute dell'eminenza ipotenar, dànno tre collaterali palmari, cioè due al mignolo e la cubitale all'anulare, innervano la cute della metà cubitale del dorso della mano e forniscono cinque collaterali dorsali delle dita, cioè due ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] per lo più preceduta da un transetto, termina talvolta la navata verso occidente. Sotto l'altare la confessione ha un corridoio anulare; talora è una vasta cripta. Le cripte e le absidi sono sormontate da vòlte, mentre il resto è coperto a travature ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] i due tubi dello zolfo e dell'acqua è chiusa, a meno di 1 m. al disopra dell'estremità di quest'ultimo, da un diaframma anulare, in corrispondenza al quale termina il tubo dello zolfo. Il tubo esterno porta dei fori di 20 ÷ 25 mm. per circa 1 m. al ...
Leggi Tutto
anulare
agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...