Il periodo iniziato col 1960 è stato caratterizzato da un continuo aumento della produzione di a. in tutto il mondo. Nel 1973 la produzione annua raggiungeva il suo valore massimo, pari a 38,2 milioni [...] , con conseguente riduzione del tenore d'incombusti e di ossido di carbonio. I gas attraversano quindi lo spazio anulare fra corpo tubolare e mantello per passare infine nel condotto di uscita. Questa semplice forma di reattore non consente ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] parte inferiore del cilindro è stato tornito un corto tubo a pareti sottili che risulta alloggiato nel traferro anulare di un elettromagnete del tutto simile a quelli usati negli altoparlanti elettrodinamici. Intorno all'estremità del nucleo centrale ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] Anche per questo tipo di reattore sono state realizzate varianti: così la Mitsubishi dispone il catalizzatore nello spazio anulare lasciato fra due tubi concentrici; i gas attraversando il tubo centrale si preriscaldano e in questo stato attraversano ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] internazionale di arte cinematografica di Venezia nello stesso anno, in cui il regista italiano esplora lo spazio del Grande raccordo anulare di Roma mostrando una umanità nascosta e invisibile che vive ai suoi margini.
La lezione di Wiseman e la ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO
Luigi PICCINATO
Renato BIASUTTI
È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] , se ne riscontrano molte altre tuttora in uso e che sono notevolmente interessanti, quale, per es., la forma anulare (Rundling), tipica specialmente nelle regioni slave e costituita da una grandissima piazza circolare a prato, intorno alla quale ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] tra 1 kV e 10 kV per radiazione nel visibile; è inoltre necessario utilizzare elettrodi a corona anulare o realizzati con materiali conduttivi trasparenti. Nella più vantaggiosa configurazione trasversale, Vπ assume valori sensibilmente più bassi ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] di un fascio di protoni ed elettroni solari che, in prossimità della Terra, dà origine a una corrente elettrica anulare nel piano equatoriale, distante dalla Terra circa 20.000 km e dalla quale vengono progressivamente disperse per effetto di un ...
Leggi Tutto
PANTHEON (dal gr. Πάνϑειον sottinteso ἱερόν "tempio consacrato a tutti gli Dei")
Alberto Terenzio
È il monumento antico che più di ogni altro si mantiene nella sua integrità e può dirsi forse il più [...] Le opere di consolidamento, consistenti in rinfianchi alle fondazioni e alla cupola, in rifasciamenti e speronature al corpo anulare, sono maggiori verso il Tevere, in corrispondenza dell'ingresso e della nicchia principale.
Le due iscrizioni che si ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] traverso alla base del promontorio nel caso di lingue tufacee (Pontone di Barbarano, Ferleta presso Tarquinia) o l'aggere anulare di pietrame nel caso di alture isolate (come Monte Cimino, Monte S. Angelo, l'Elceto presso Allumiere). Sono documentati ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] , quelli assiali e quelli equatoriali, che risuonano a frequenze differenti. Il fatto è che, a causa della rapida inversione anulare, un idrogeno che a un dato istante è in posizione assiale subito dopo passerà a quella equatoriale e viceversa. Con ...
Leggi Tutto
anulare
agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...