PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] basilicale a copertura lignea, un transetto aggettante con torre d'incrocio e una profonda abside centrale che conteneva una cripta anulare semi-ipogea, la più antica a N delle Alpi. Il corpo longitudinale era diviso in tre navate da un doppio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] in uno dei quali si apre l'accesso principale, e da 2 bastioni a nord, che guardano una postierla. Un cortile anulare si svolge all'interno; una profonda cisterna rettangolare è scavata nella roccia a sud. Dall'entrata un lungo corridoio coperto sale ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] vestibolo con quello del collegamento verticale. La sua struttura è formata da un ambiente centrale vuoto, circondato da un ambulacro anulare; i due spazi sono divisi da un giro di pilastri su cui grava una volta costituita da una crociera affiancata ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] per la cattedrale di M., di più ridotte dimensioni, un presbiterio allungato a doppia campata, affiancato da una galleria anulare provvista di cappelle; più evidenti sono in alzato le emergenze del transetto romanico, i cui bracci erano provvisti di ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (v. vol. VII, p. 721)
L. Bonomi Ponzi
Le ricerche e gli studi compiuti negli ultimi decenni hanno fornito nuovi dati per la ricostruzione del popolamento e dell'urbanizzazione [...] calcarea locale e la volta in opera cementizia e, sul lato opposto dell'isolato, un tratto di muro anulare, che fiancheggiava probabilmente l'altro ingresso laterale, costruito in opera reticolata di blocchetti di calcare locale di piccole dimensioni ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. III, p. 967 e S 1970, p. 356)
E. Lippolis
Alcuni sondaggi molto limitati hanno confermato l'importanza dell'insediamento protostorico; la collina [...] si ricava lo spazio per un'area ellissoidale, definita da un muro perimetrale in opera incerta, con il percorso anulare superiore lastricato. Ne è incerta la funzione, ma gli ambienti di servizio ricavati nel terrapieno alle spalle, la mancanza ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] . Quest'ultimo, pur ampiamente restaurato nel sec. 19°, non ha subìto modifiche di rilievo. La sua volta a botte anulare, rafforzata da piccoli archi trasversali piatti, ricade, sul lato esterno, su una lunga serie di arcatelle che contornano ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Se questa è una capitale
La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] romano, saturando di brutture legali e orrori abusivi tutta l’area immensa racchiusa nei 69 chilometri del Grande raccordo anulare, un altro bubbone ingigantiva a vista d’occhio. Una città così estesa aveva bisogno di servizi estesi. Dunque tanti ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] , tale cripta era coperta in origine da un complicato sistema formato da due volte a botte parallele e da una volta a botte anulare che si appoggiava al centro su una tozza colonna e nel giro absidale ricadeva su sette pilastrini uniti tra di loro da ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] ., e quindi le terme furono in uso fino a tale epoca. Sulle pendici E dell'acropoli era un teatro, con galleria anulare e ambulacro superiore (diam. più di m 100); la cavea poggiava su sostruzioni con vomitoria, il teatro era collegato con il portico ...
Leggi Tutto
anulare
agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...