L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] veniva usata la moneta. Il principale tipo di insediamento era costituito da ringforts isolati, generalmente costituiti da un terrapieno anulare con un fossato poco profondo e da un terrapieno interno, dei quali si pensa ne siano esistiti fino a 50 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] (nipote di Pio IV) nella diocesi ambrosiana, è costituita da una teca cilindrica recante nel registro inferiore una decorazione anulare a girali e una sequenza in continuum di otto scene dell'Incarnazione e della vita di Gesù, sovrastate dall ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] le mensole con incavi e quelle con fori pervi per l’inserimento dei mali che sorreggevano il velum. La galleria anulare inferiore è coperta a volta, quella superiore da architravi sorretti da mensole massicce. La cavea era suddivisa in tre maeniana ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] a contatto dei pistoncini mediante molle di richiamo. Nel secondo caso la spinta sulle ganasce è esercitata mediante un elettromagnete anulare che, eccitato, tende a ruotare sotto l’effetto delle correnti di Foucault generate in un disco posto in ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] coincide con esso solo se la sezione del solido considerato ha due a. di simmetria (come nei solidi a sezione circolare o anulare, per i quali soltanto si ha pure la conservazione delle sezioni piane).
Marina
A. longitudinale di una nave è la retta ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] alle fasce di Van Allen, favorendo l’arricchimento del numero di particelle che formano la cosiddetta corrente anulare circumterrestre, causa della fase principale delle tempeste magnetiche. I massimi di attività solare, scanditi dal ciclo di ...
Leggi Tutto
I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] .
Il minerale ed il carbone vengono introdotti separatamente, il primo in un tubo centrale MM′Mn″, il secondo nello spazio anulare C C′. Da M ed M′ il minerale viene preriscaldato mediante la combustione del CO proveniente dalla camera di riduzione ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] cambiamenti inevitabili, furono per così dire ricalcate le tracce topografiche romane. Questa condizione fu imposta dalla disposizione anulare dei canali che davano agli spazî circostanti una certa protezione (per quanto sinora risulta, nell'epoca ...
Leggi Tutto
TUBI
Roberto Colosimo
Industria. - Nella definizione più generale il tubo è un cilindro o prisma cavo di sezione geometrica qualsiasi, costituito dei materiali più diversi e adatto agli usi più varî. [...] mm. 16 a mm. 20 e largo un po' meno della larghezza del giunto, ribattuto a freddo spira per spira nello spazio anulare dentro al bicchiere. In tal modo ogni spira riesce efficace quanto l'intero giunto ordinario di piombo colato e ben battuto.
L'uso ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Renato MANFRINO
Generalità. - Transistore a punte di contatto; transistore a giunzione. - Il t. è un dispositivo elettronico a semiconduttore ideato nel 1948 da un gruppo di ricercatori [...] minore resistenza di base e una maggiore capacità di dissipazione di collettore, ottenute mercé l'impiego di un contatto a fascia anulare; essi sono altresì di fabbricazione assai più facile, talché oggi la maggior parte dei t. a giunzione è del tipo ...
Leggi Tutto
anulare
agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...