REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979)
Luciano DEL'ORTO
I recenti progressi della tecnica frigorifera rappresentano il risultato concreto dello sforzo dei costruttori inteso a rendere gl'impianti sempre più [...] necessario, la rottura degli anelli in diversi frammenti.
Un altro tipo è costituito da un cilindro verticale con una camicia anulare che forma un evaporatore inondato di ammoniaca. La parete interna è costantemente spruzzata con acqua ed è pulita da ...
Leggi Tutto
TERMALE, ARCHITETTURA
Vincenzo Fasolo
. L'aggettivo termale ha acquistato per gli storici dell'architettura un significato ben più vasto di quello letterale, sicché nei riguardi della forma il vocabolo [...] romane termali.
La produzione dei tipi medievali a forma centrale, battisteri o edifici di culto in forma centrale, anulare, poliabsidata, così varia nelle espressioni decorative, appartiene anche a questo gruppo. Il quale si riafferma, se pure ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] centrale, ad andamento rettangolare, si immorsano direttamente le due minori laterali, semicircolari, con presbiterio sopraelevato su una cripta anulare e con un paramento esterno ritmato da lesene. L'edificio, databile al sec. 9°-10°, è ritenuto una ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] della casistica attestata (con circolo, continuo o interrotto, costituito da anello perimetrale litico di base o da fossato anulare, coperto o meno da tumulo e racchiudente sepolture singole o multiple, a fossa), rappresentano fino a età arcaica ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO AL VOLTURNO
J. Mitchell
SAN VINCENZO AL VOLTURNO Monastero dell’Italia altomedievale, tra quelli meglio documentati e più intensamente studiati dell’Europa preromanica, posto a ca. km 200 [...] . Intorno all’820, sotto l’abate Talarico, all’interno dell’abside centrale venne costruita una grande cripta anulare, con corridoi provvisti di splendidi pavimenti policromi in pietra e pareti dipinte con uno straordinario programma decorativo e ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] e Sirmione. Tra le ulteriori conquiste dell'architettura sacra altomedievale nella Raetia Curiensis sono da menzionare le cripte, come quella anulare di St. Luzius a Coira e quella di St. Martin a Disentis (fase I) - nota soprattutto per la sua ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] ringrossata alla culatta e restringentesi verso l'estremità con un andamento dapprima leggermente concavo, poi più diritto fino al rilievo anulare che circonda la bocca; il focone, di mm. 5 ca., è posto sull'alto della culatta. Il pezzo è quindi ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] aggettanti, separate l'una dall'altra da finestre aperte direttamente sull'ambulacro. Le navatelle e il corridoio anulare esterni sono di altezza inferiore rispetto alle navatelle e all'ambulacro interni; questi ultimi presentano un'articolazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città sovietica, fenomeno straordinariamente aperto e poco studiato, è il frutto [...] e intenti inusitati nella storia dell’urbanistica.
Le principali direttive del piano sono: la conferma della struttura storica anulare-concentrica di Mosca (e il suo rafforzamento attraverso demolizioni e smembramenti) e la costruzione di nuovi ampi ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] del piano di zona di Spinaceto, un grande quartiere che sarebbe dovuto sorgere a sudovest dell'Eur, oltre il grande raccordo anulare.
Il progetto prevedeva l'insediamento di una popolazione di circa 23.000 abitanti su un'area di 190 ettari. La ...
Leggi Tutto
anulare
agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...